Rassegna stampa

- 09/09/2024
- Paolo Pellegrini
su Il Manifesto - Epistola a Cangrande

- 28/04/2024
- Matteo Motolese
su Il Sole 24 ore - Epistola a Cangrande





- 25/03/2024
- Roberto Carnero
su Avvenire - Epistola a Cangrande





- 10/03/2024
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Epistola a Cangrande





- 17/02/2024
- Edoardo Rialti
su La Stampa - Epistola a Cangrande

















- 12/06/2023 su Corriere della Sera - Milano
- La Letteratura dialettale milanese











- 21/03/2023
- Marco Grimaldi
su Treccani - Lingua italiana - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 21/03/2023
- Oreste Bossini
su Radio3 Suite - La Letteratura dialettale milanese











- 12/03/2023
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)











- 01/03/2023
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)
























- 01/03/2023
- Sergio Caroli
su Il Corriere del Ticino - La Divina Commedia. Inferno











- 27/02/2023
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 26/02/2023
- Vermondo Brugnatelli
su Alias - La Letteratura dialettale milanese

















- 26/02/2023
- Lorenzo Tomasin
su Domenica - Il Sole 24 Ore - La Letteratura dialettale milanese

















- 26/02/2023
- Vermondo Brugnatelli
su il manifesto - La Letteratura dialettale milanese

















- 12/02/2023
- Gigi Marzullo
su Milleunlibro - La Letteratura dialettale milanese











- 09/02/2023
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 08/02/2023
- Brigitte Schwarz
su RSI - Rete Due - La Letteratura dialettale milanese











- 31/01/2023
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)











- 31/01/2023
- Guido Trombetti, Andrea Mazzucchi
su Il Mattino - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 29/01/2023
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - La Letteratura dialettale milanese

















- 29/01/2023
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Letteratura dialettale milanese











- 29/01/2023
- Davide D'Alessandro
su Huffington Post - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)











- 28/01/2023
- Gerardo Coppola
su Economia e finanza verde - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 23/01/2023 su La Provincia di Lecco
- La Letteratura dialettale milanese











- 13/01/2023
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

















- 10/01/2023
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autore] - La Letteratura dialettale milanese

















- 10/01/2023
- Nicola Baroni
su Repubblica Milano - La Letteratura dialettale milanese

















- 07/01/2023
- Pierluigi Panza
su Corriere della Sera - Milano - La Letteratura dialettale milanese

















- 07/01/2023
- Pierluigi Panza
su Corriere.it - La Letteratura dialettale milanese

















- 06/01/2023
- Mario Fabio
su RSI - La Letteratura dialettale milanese

















- 03/01/2023
- Franco Manzoni
su Corriere della Sera - La Letteratura dialettale milanese


- 31/12/2022 su Medioevo Latino
- De Vulgari Eloquentia [II edizione]



























- 30/12/2022
- Redazione
su SapereAmbiente - Ecologista a chi?




- 28/12/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Dei poeti italiani


- 07/12/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021)



- 30/11/2022
- Bianca De Fazio
su Repubblica Napoli - Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo



- 30/11/2022
- Stefano Salis
su Il Sole 24 Ore - Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo



- 01/09/2022
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. III



























- 28/07/2022
- Massimiliano Ossini, Maria Soave
su Unomattina Estate - Ecologista a chi?



























- 25/07/2022 su Corriere della Sera
- Ecologista a chi?



























- 25/07/2022 su Il Tirreno
- Ecologista a chi?




- 25/07/2022
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I



- 28/06/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. III












- 21/06/2022 su PDE blog
- Un’officina di cultura












- 22/05/2022 su Il Sole 24 Ore - Domenicale
- Un’officina di cultura












- 18/05/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole - Un’officina di cultura












- 18/05/2022
- Paolo Soraci
su Pde podcast - Un’officina di cultura












- 10/05/2022
- Marco Pagani
su RSI - Un’officina di cultura












- 08/05/2022
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - Un’officina di cultura




- 06/05/2022
- Paolo Luca Bernardini
su Corriere della Sera - La nostra storia - Dei poeti italiani












- 06/05/2022
- Valeria Arnaldi
su Il Messaggero - Un’officina di cultura












- 05/05/2022
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - Un’officina di cultura












- 04/05/2022
- Redazione
su Il Mattino - Un’officina di cultura












- 04/05/2022
- Mauretta Capuano
su ANSA - Un’officina di cultura












- 03/05/2022
- Ida Bozzi
su Corriere della Sera - Un’officina di cultura




- 02/05/2022
- Stefano Verdino
su Il Secolo XIX - Dei poeti italiani



























- 22/04/2022
- Ginevra Amadio
su SapereAmbiente - Ecologista a chi?



























- 21/04/2022
- Marco Panara
su Green&Blue (la Repubblica) - Ecologista a chi?






- 19/04/2022
- Donato Pirovano
su Giornale Storico della Letteratura italiana - Dante con l’Espositione



























- 25/03/2022
- Michele Berretta
su Rock'n'Read - Ecologista a chi?



























- 17/03/2022 su Radio Radicale [video della presentazione del libro alla Salaborsa di Bologna]
- Ecologista a chi?






- 16/03/2022
- Attilio Cicchella
su «Carte Romanze» 9/2 (2021) - Dante con l’Espositione






- 16/03/2022
- Thomas Persico
su «Dante» XVIII-2021 - Dante con l’Espositione

















- 16/03/2022
- Matteo Maselli
su «Dante» XVIII-2021 - Introduzione a “La Divina Commedia”




- 14/03/2022
- Lorenzo Tomasin
su Corriere del Ticino - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)






- 08/03/2022
- Luigi Spagnolo
su «La lingua italiana» XVII, 2021 - Dante con l’Espositione
























- 21/02/2022
- Lina Bolzoni
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]


- 21/02/2022
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri



























- 15/02/2022
- Redazione
su Vasto Web [video presentazione online] - Ecologista a chi?




- 10/02/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)



























- 03/02/2022
- Agata Foresti
su il manifesto - Ecologista a chi?



























- 17/01/2022
- Andrea Pancani
su Coffee Break - La7 - Ecologista a chi?



























- 11/01/2022
- Vittorio Cogliati Dezza e Roberto Della Seta
su Nuova Ecologia [dialogo] - Ecologista a chi?
























- 05/01/2022
- Lelio La Porta
su il manifesto - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



























- 04/01/2022
- Chicco Testa
su Huffington Post - Ecologista a chi?



























- 04/01/2022
- Franca Giansoldati
su Il Messaggero - Ecologista a chi?




- 28/12/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)



























- 21/12/2021
- Marco Brando
su Allonsanfàn - Ecologista a chi?



























- 09/12/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - Ecologista a chi?



























- 07/12/2021
- Pino Moroni
su Art as a part of culture - Ecologista a chi?
























- 06/12/2021
- Antonio Gnoli
su Robinson - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



























- 06/12/2021
- Ferdinando Cotugno
su Areale - Domani - Ecologista a chi?



























- 06/12/2021
- Loredana Lipperini
su Fahrenheit - Radio Tre - Ecologista a chi?



























- 04/12/2021
- Paolo Pagliaro
su Il punto di Paolo Pagliaro - Otto e mezzo, la7 - Ecologista a chi?



























- 01/12/2021
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - Ecologista a chi?
























- 30/11/2021 su Scuola della Cattedrale [video della presentazione del volume]
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



























- 22/11/2021
- Massimiliano Panarari
su La Stampa - Ecologista a chi?



























- 03/11/2021
- Tommaso Tetro
su La Presse - Ecologista a chi?
























- 31/10/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



























- 28/10/2021
- Pietro Spataro
su Strisciarossa [estratto] - Ecologista a chi?



























- 25/10/2021
- Walter Veltroni
su Corriere della Sera - Ecologista a chi?
























- 18/10/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 18/10/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



























- 18/10/2021 su Quel che resta del giorno [intervista]
- Ecologista a chi?
























- 03/10/2021
- Armando Torno
su Domenica - Il Sole 24 Ore [citazione] - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 01/10/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 01/10/2021
- Alessandro Zaccuri intervista Francesco Bruni
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/09/2021
- Federica Velonà
su Rai Cultura - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 09/09/2021
- Paolo Conti
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 09/09/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 07/09/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 31/08/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]



- 23/07/2021
- Michele Feo
su Toscana Oggi - Codice diplomatico dantesco
























- 23/07/2021 su Conferenza Stampa Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]




- 22/07/2021
- Filippo Grazzini
su Il Corriere della Sera - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa
























- 21/07/2021
- Paolo Conti
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/07/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/07/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/07/2021 su ANSA
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/07/2021 su la Gazzetta del Sud
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]
























- 21/07/2021
- Federica Velonà
su Rai Letteratura - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]










- 20/07/2021
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura italiana - Vita nuova, Rime


- 29/04/2021
- Gerardo Larghi
su Medioevo Europeo - La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienza di lavoro. Atti del Convegno di Lecce 22-26 ottobre 1984


- 18/04/2021
- Lucia Agati
su La Nazione - Pistoia - Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine. ‘Commedia’ e ‘Convivio’ (1472-1596). I











- 07/04/2021
- Dino Villatico
su Classic Voice - Ottimo commento alla ‘Commedia’




- 01/04/2021
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi




- 23/03/2021
- Nicolò Menniti Ippolito
su Il Mattino di Padova - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi



- 10/03/2021
- THOMAS BRUECHNER
su «Romanische Forschungen» 1/2021 pp. 148-151 - Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’






- 02/03/2021
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Dante con l’Espositione




- 17/02/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi

















- 24/01/2021
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Introduzione a “La Divina Commedia”






- 24/01/2021
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Nuovi studi su Dante

















- 21/01/2021
- Roberto Sciarrone
su Verbum Press - Introduzione a “La Divina Commedia”






- 19/01/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Nuovi studi su Dante




- 18/01/2021
- Silvia Tripodi
su Bibliothecae.it - Gli incunaboli della Biblioteca oratoriana dei Girolamini. Un primo catalogo

















- 17/01/2021
- Paolo Di Paolo
su Radio 3 La Lingua Batte - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 12/01/2021
- Paolo Montanari
su Concorso Letterario Grottammare - Introduzione a “La Divina Commedia”







- 12/01/2021
- redazione
su Confedilizia - Retorica e narrazione del viaggio

















- 09/01/2021
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 02/01/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 02/01/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 02/01/2021
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 02/01/2021
- Riccardo De Palo
su Il Gazzettino - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 02/01/2021
- Giovanni Maritati
su TG 1 - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 31/12/2020
- Paolo Di Stefano
su 7 Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”

















- 26/12/2020
- Federico Vergari
su Liberementi - Introduzione a “La Divina Commedia”


- 17/12/2020
- Giancarlo Petrella
su La Biblioteca di via Senato - Comento sopra la Comedia


- 17/12/2020
- Giancarlo Alessio
su La Biblioteca di via Senato - Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali






- 16/12/2020
- Redazione
su Repubblica Napoli - Nuovi studi su Dante





- 09/12/2020
- Evento On Line
su Humanities for Change, Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) Università Ca’ Foscari. - L’equivoco del nome

















- 06/12/2020
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”






- 06/12/2020
- Antonio Troiano
su Corriere della Sera - Nuovi studi su Dante










- 03/12/2020
- conferenza
su Teatro Due Parma - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

















- 27/11/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Introduzione a “La Divina Commedia”






- 27/11/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Nuovi studi su Dante

















- 15/11/2020
- Jessica Chia
su La Lettura - Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”







- 12/11/2020
- Guido Castelnuovo
su L'Indice dei libri del mese - Retorica e narrazione del viaggio







- 14/10/2020
- Tamara Baris
su Treccani - Retorica e narrazione del viaggio




- 13/10/2020
- Stefano Cassini
su L'almanacco bibliografico n°55 - Gli incunaboli della Biblioteca oratoriana dei Girolamini. Un primo catalogo



- 13/10/2020
- Donato Pirovano
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’





- 30/09/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - Dal medioevo al rinascimento






- 21/09/2020
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE







- 14/09/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Retorica e narrazione del viaggio







- 17/07/2020
- estratto
su Verbum Press - Retorica e narrazione del viaggio







- 11/07/2020
- Sara Valentino
su Septem Literary - Retorica e narrazione del viaggio


- 06/07/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - Trattati di scrittura











- 02/07/2020
- Gerardina Di Massa
su XXI Secolo - Ottimo commento alla ‘Commedia’






- 21/06/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE






- 19/06/2020
- Fabio Isman
su Il Messaggero - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE






- 17/06/2020
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE





- 09/06/2020
- Guglielmo Brighi
su Radio Galileo - Dal medioevo al rinascimento






- 08/06/2020
- Massimo Cacciari
su La Repubblica - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE





- 30/03/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - L’equivoco del nome






- 27/03/2020
- Tommaso Giartosio
su Fahrenheit Radio 3 - Vita Nuova. Rime, tomo II






- 22/03/2020
- Claudio Giunta
su Il Sole 24 Ore - Vita Nuova. Rime, tomo II





- 22/03/2020
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - L’equivoco del nome





- 06/03/2020
- Redazione
su Quotidiano del Sud - L’equivoco del nome






- 05/03/2020
- Roberto Carnero
su Avvenire - Vita Nuova. Rime, tomo II




- 24/02/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - LA CRITICA DEL TESTO










- 08/02/2020
- Laura Bevione
su PAC - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia






- 30/01/2020
- Irene Chieli
su A Naso Dante's Magazine - Vita Nuova. Rime, tomo II





- 20/01/2020
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - Dal medioevo al rinascimento










- 12/01/2020
- Angela Rastelli
su La Lettura Corriere della Sera - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia










- 10/01/2020
- Daniele Villata
su Sul Romanzo - Vita nuova, Rime




- 23/12/2019
- Antonio Montefusco
su Academia.eu - LA CRITICA DEL TESTO











- 16/12/2019
- Natale Vacalebre
su Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies - Ottimo commento alla ‘Commedia’


- 12/12/2019
- Giuseppe Andrea Liberti
su «Cuadernos de Filología Italiana» - Osservazioni sulla tortura






- 06/12/2019
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Vita Nuova. Rime, tomo II


- 03/12/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani - I DEIPNOSOFISTI LINCEI





- 21/11/2019
- Italo Testa
su Le parole e le cose - Dal medioevo al rinascimento



- 29/09/2019
- Michele Ciliberto
su Il Sole 24 Ore - L’Edizione Nazionale delle ‘Opere’ di Niccolò Machiavelli








- 27/09/2019
- Giuseppe Patota
su Treccani - Opere storiche




- 22/09/2019
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - LA CRITICA DEL TESTO


- 01/08/2019
- Donato Pirovano
su Giornale storico della letteratura italiana - LA VITA NUOVA DEL BOCCACCIO. FORTUNA E TRADIZIONE




- 28/07/2019
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Gli incunaboli della Biblioteca oratoriana dei Girolamini. Un primo catalogo










- 23/07/2019
- Giulia Bonaldi
su Lettere italiane - Vita nuova, Rime


- 23/07/2019
- Igor Candido
su Lettere italiane - Il ritorno di Beatrice. Simmetrie dantesche fra ‘Vita nuova’, “petrose” e ‘Commedia’


- 27/06/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani - Filologia e linguistica di Alberto Varvaro


- 04/06/2019
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante


- 01/04/2019
- Sandro Gentili
su Antologia Viesseux - Nel Paradiso di Dante


- 24/02/2019
- Massimo Raffaeli
su Alias Manifesto - La meglio gioventù











- 22/02/2019
- Claudio Gallo
su La Stampa - Ottimo commento alla ‘Commedia’











- 18/02/2019
- Redazione
su Repubblica Milano - Ottimo commento alla ‘Commedia’











- 18/02/2019
- redazione
su Il Giornale - Ottimo commento alla ‘Commedia’



- 18/02/2019
- redazione
su Più Notizie - Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’



- 17/02/2019
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - L’Edizione Nazionale delle ‘Opere’ di Niccolò Machiavelli











- 01/02/2019
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Ottimo commento alla ‘Commedia’






- 22/01/2019
- redazione
su Adnokronos - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca











- 20/01/2019
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Ottimo commento alla ‘Commedia’











- 19/01/2019
- Gaia Curci
su La Provincia Pavese - Ottimo commento alla ‘Commedia’










- 14/01/2019
- Davide D'Alessandro
su Il Foglio - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia











- 13/01/2019
- Claudio Giunta
su Il Sole 24 Ore - Ottimo commento alla ‘Commedia’










- 07/01/2019
- Valter Boggione
su L'Indice dei Libri del Mese - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia
- 01/01/2019
- Paolo Pellegrini
su L'Alighieri - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra






- 01/01/2019
- Paolo Rigo
su L'Alighieri - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca




- 31/10/2018
- Gloria Fossi
su Art e Dossier - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico




- 02/09/2018
- Marco Carminati
su Sole 24 Ore - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico




- 02/09/2018
- Massimo Arcangeli
su Repubblica - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico



- 24/07/2018
- Donato Pirovano
su GSLI - Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’



- 07/07/2018
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Opere religiose. Tomo 1. Genesi. Umanità di Cristo. Sette Salmi. Passione di Gesú



- 10/06/2018 su Sole 24 ore
- Opere religiose. Tomo 1. Genesi. Umanità di Cristo. Sette Salmi. Passione di Gesú










- 22/04/2018
- Gabriele Pedullà
su Sole 24 ore - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia






- 09/04/2018
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca




- 01/01/2018
- Gianlorenzo Capano
su L'Universo - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII






- 19/11/2017
- Marco Carminati
su Sole 24 ore - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca






- 13/11/2017
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca


- 27/09/2017
- Davide D''Alessandro
su Foglio - Letture machiavelliane










- 08/09/2017
- Roberto Carnero
su Avvenire - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia










- 12/08/2017
- Maurizio Viroli
su Fatto quotidiano - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia










- 24/07/2017
- Nuccio Ordine
su Corriere della sera - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia
- 20/07/2017
- Stefano Carrai
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
- 29/05/2017
- Franziska Meier
su Romanische Forschungen - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra







- 29/03/2017
- Giuseppe Frasso
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I



- 05/02/2017
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Codice diplomatico dantesco



- 09/01/2017
- Angelo Colombo
su Lettere Italiane - Studi su Dante










- 12/12/2016
- Dino Cervigni
su Annali di Italiansitica - Vita nuova, Rime
- 12/10/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra




- 07/10/2016
- Nuccio Ordine
su Sette, Corriere della sera - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa
- 04/10/2016
- Intervista di Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra











- 03/10/2016
- Giuseppe Marrani
su Medioevo Romanzo - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)
- 11/09/2016
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra


- 04/09/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Per beneficio e concordia di studio. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni
- 17/08/2016
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
- 14/08/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
- 18/07/2016
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
- 03/07/2016
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra
- 19/06/2016
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra










- 01/06/2016
- Elisa Maraldi
su L'Alighieri - Vita nuova, Rime



- 23/11/2015
- Fabio Isman
su Messaggero - Officiolum



- 22/11/2015
- Marco Carminati
su Sole 24 ore - Officiolum



- 20/11/2015
- Giuseppe Frasso
su Indice dei libri del mese - Studi su Dante










- 17/11/2015
- Franco Minonzio
su Provincia di Como - Vita nuova, Rime







- 20/07/2015
- NICOLETTA GIOVÈ MARCHIOLI
su Studi medievali - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I












- 30/06/2015
- Mario Pozzi (continua)
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti










- 03/06/2015
- intervista a Enrico Malato
su Literaturnaya gazeta - Vita nuova, Rime










- 29/04/2015
- intervista di Paolo Di Stefano a Enrico Malato
su Corriere della sera - Vita nuova, Rime










- 29/04/2015
- Fabio Isman
su Messaggero - Vita nuova, Rime












- 07/04/2015
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti
















- 17/03/2015
- Quinto Marini
su Rassegna della Letteratura Italiana - Lo cunto de li cunti






- 15/02/2015
- Lina Bolzoni
su Sole 24 ore - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491


- 03/02/2015
- Dario Mantovani
su Carte Romanze - LA SPAGNA NELLA LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA



- 03/02/2015
- Carlo Alberto Girotto
su Nuova Informazione Bibliografica - Trattato di scrittura
- 02/02/2015
- Paolo Budini
su Francofonia - De Vulgari Eloquentia



- 16/01/2015
- Mario Baudino
su Stampa - Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima



- 15/01/2015
- EMANUELA E. ABBADESSA
su Repubblica, Palermo - Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima



- 07/12/2014
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Trattato di scrittura






- 08/11/2014
- Renato Minore
su Messaggero - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491







- 02/11/2014
- Corrado Bologna
su Manifesto - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I






- 31/10/2014
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491






- 30/10/2014
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491






- 29/10/2014
- Armando Torno
su Corriere della Sera - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491


- 05/09/2014
- Roberto Carnero
su Avvenire - Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013


- 03/08/2014
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480


- 29/06/2014
- Lina Bolzoni
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. II



- 22/06/2014 su Il sole 24 ore - Domenica
- DANTE, LA SUA BIBLIOTECA E LO STUDIO DI BOLOGNA



- 22/06/2014
- Luciano Gargan
su Ilsole24ore - DANTE, LA SUA BIBLIOTECA E LO STUDIO DI BOLOGNA


- 01/06/2014
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. I
















- 09/04/2014
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - Lo cunto de li cunti







- 09/04/2014
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I
















- 15/03/2014
- intervista a Carolina Stromboli
su Corriere del Ticino - Lo cunto de li cunti


- 09/03/2014
- Stefano Jossa
su Manifesto - Operette politiche e satiriche, to. I



- 05/03/2014
- Tania Marteddu
su Rassegna della Letteratura Italiana - Operette politiche e satiriche. Tomo II












- 05/03/2014
- Anna Rita Rati
su Rassegna della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti
















- 12/02/2014
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Lo cunto de li cunti
















- 09/02/2014
- Raffaele Manica
su Manifesto - Lo cunto de li cunti
















- 03/02/2014
- Giulio Ferroni
su Unità - Lo cunto de li cunti
















- 17/01/2014
- Roberto Carnero
su Avvenire - Lo cunto de li cunti
















- 17/01/2014
- Piero Sisto
su Gazzetta del Mezzogiorno - Lo cunto de li cunti
















- 05/01/2014
- Renato Minore
su Messaggero - Lo cunto de li cunti
















- 02/01/2014
- Francesco Durante
su Corriere del Mezzogiorno - Lo cunto de li cunti
- 23/12/2013
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlí, 24-27 novembre 2008
















- 22/12/2013
- Salvatore Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Lo cunto de li cunti
















- 21/12/2013
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - Lo cunto de li cunti
















- 16/12/2013
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Lo cunto de li cunti
















- 13/12/2013
- Valerio Magrelli
su Venerdì di Repubblica - Lo cunto de li cunti







- 13/12/2013
- Roberto Carnero
su Avvenire - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I







- 10/12/2013
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I
















- 28/11/2013
- Nicola De Blasi
su Mattino - Lo cunto de li cunti


- 01/08/2013
- Erminia Ardissino
su L''Indice - Lettera a Cristina di Lorena


- 21/07/2013
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 3. Le «Lecturae Dantis» e le edizioni delle Opere di Dante dal 1472 al 2000
- 05/07/2013
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - De Vulgari Eloquentia


- 01/07/2013
- Carlo Carena
su «Sole 24 ore» - I CLASSICI NEL CANZONIERE












- 08/06/2013
- Roberto Carnero
su Avvenire - Gli Ecatommiti












- 29/05/2013
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Gli Ecatommiti












- 07/05/2013
- Chiara Fenoglio
su Indice dei Libri del mese - Gli Ecatommiti


- 15/04/2013
- Andrea Balbo
su Indice dei Libri del mese - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VII. I testi: 2. La Prosa












- 10/04/2013
- Laura Di Corcia
su Corriere del Ticino - Gli Ecatommiti
- 31/03/2013
- Lorenzo Tomasin
su Sole 24 ore - De Vulgari Eloquentia




- 13/03/2013
- Francesco Bausi
su Corriere fiorentino - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa












- 09/03/2013
- Francesco Bernardini
su Voce Repubblicana - Gli Ecatommiti












- 03/03/2013
- Salvatore Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Gli Ecatommiti












- 23/02/2013
- Ermanno Paccagnini
su Corriere della Sera - Gli Ecatommiti
- 19/02/2013
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - De Vulgari Eloquentia
- 24/01/2013
- intervista a Enrico Fenzi
su Repubblica-Genova - De Vulgari Eloquentia












- 11/01/2013
- Lorenzo Mondo
su Stampa - Gli Ecatommiti
- 22/12/2012
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - De Vulgari Eloquentia
- 11/12/2012
- Massimo Cacciari
su Repubblica - De Vulgari Eloquentia


- 06/12/2012 su Indice dei Libri del mese
- «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi». Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso





- 28/11/2012
- Silvia Guidi
su Osservatore romano - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 28/11/2012
- Silvia Guidi
su Osservatore romano - De Vulgari Eloquentia





- 27/11/2012
- Renato Minore
su Messaggero - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 27/11/2012
- Renato Minore
su Messaggero - De Vulgari Eloquentia





- 27/11/2012
- Fabrizio Coscia
su Mattino - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 27/11/2012
- Fabrizio Coscia
su Mattino - De Vulgari Eloquentia
- 25/11/2012
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - De Vulgari Eloquentia
- 25/11/2012
- Laura Larcan
su Repubblica-Roma - De Vulgari Eloquentia





- 23/11/2012
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 11/11/2012
- Enrico Malato
su Sole 24 ore - De Vulgari Eloquentia






- 12/08/2012
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Chiose alla Commedia






- 09/08/2012
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Chiose alla Commedia






- 19/07/2012
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Chiose alla Commedia






- 17/07/2012
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Chiose alla Commedia






- 09/07/2012
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Chiose alla Commedia



- 07/07/2012
- Giuseppe Crimi
su Unità - Operette politiche e satiriche. Tomo II









- 26/06/2012
- Raffaele Ruggiero
su Belfagor - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia





- 03/05/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Opere religiose. Tomo II





- 28/04/2012
- Maurizio Stefanini
su Liberal - Opere religiose. Tomo II





- 09/03/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Opere religiose. Tomo II





- 21/02/2012
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Opere religiose. Tomo II





- 03/01/2012
- Silvia Buzzetti Gallarati
su Indice dei Libri del mese - Dante e la paternità del Fiore


- 26/11/2011
- Nicoletta Tiliacos
su Foglio - Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, to. VI




- 29/09/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Dante poeta e italiano «legato con amore in un volume». Manoscritti e antiche stampe della Raccolta di Livio Ambrogio. Catalogo della Mostra di Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011


- 04/09/2011
- Roberto Carnero
su Unità - Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità. Atti del Convegno internazionale di Napoli, 26-29 ottobre 2009











- 11/06/2011
- Alessandro Barbero
su Stampa - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)











- 22/05/2011
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)


- 17/05/2011
- Silvia Ronchey
su La Stampa - Storia della Persia.L’India








- 08/05/2011
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)











- 20/04/2011
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)











- 18/04/2011 su Giornale
- Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)








- 17/04/2011
- Gabriele Pedullà
su Sole 24 ore - Opere storiche











- 07/04/2011
- Massimo Cacciari
su Repubblica - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)





- 07/04/2011 su Libero
- Dante e la paternità del Fiore





- 07/04/2011 su Avvenire
- Dante e la paternità del Fiore





- 07/04/2011 su Voce di Romagna
- Dante e la paternità del Fiore




- 07/04/2011
- Igor Candido
su Indice dei Libri del mese - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)











- 05/04/2011
- Sergio Caroli
su Sicilia - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)











- 05/04/2011
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)











- 03/04/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)











- 21/03/2011
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)








- 08/03/2011
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Opere storiche












- 01/03/2011 su Liberazione
- Storia della Libia contemporanea








- 28/02/2011
- Gianluca Montinaro
su Giornale - Opere storiche












- 27/02/2011
- Paolo Petroni
su Sicilia - Storia della Libia contemporanea












- 26/02/2011
- Paolo Petroni
su Corriere Adriatico - Storia della Libia contemporanea












- 24/02/2011
- Paolo Petroni
su Cittadino di Lodi - Storia della Libia contemporanea












- 24/02/2011
- Paolo Petroni
su Gazzetta del Mezzogiorno - Storia della Libia contemporanea








- 19/02/2011
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Opere storiche








- 08/02/2011
- Sergio Caroli
su Eco di Bergamo - Opere storiche








- 06/02/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Opere storiche









- 04/02/2011
- Andrea Balbo
su Indice dei Libri del mese - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia








- 17/01/2011
- Lorenzo Tomasin
su Corriere del Veneto - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)



- 15/01/2011
- Alessandro Censi
su Corriere del Ticino - Storia d’Europa e del Mediterraneo. sez. III. L’ecumene romana, vol. VII. L’impero tardoantico









- 16/12/2010
- Antonella Di Nallo
su Indice dei Libri del mese - Cronache teatrali (1864-1867)



- 09/12/2010
- Luciano Canfora
su Corriere della sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo. sez. III. L’ecumene romana, vol. VII. L’impero tardoantico






- 25/11/2010 su Provincia pavese
- Commento alla ‘Commedia’








- 27/09/2010
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)








- 15/09/2010
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)








- 01/09/2010
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)








- 31/08/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)


- 31/07/2010
- Giancarlo Mancini
su «Alias» - Fate partire le immagini








- 28/07/2010
- Anticipazione
su Messaggero - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)




- 27/07/2010
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)




- 22/07/2010
- Francesco Mannoni
su Giornale di Brescia - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)


- 07/07/2010
- Francesco Sasso
su Retroguardia 2.0 - Il satiro di Aretino. Sessualità, satira e proiezione di sé nell’arte e nella letteratura del XVI secolo






- 19/06/2010
- Alessandro Masi
su Corriere della sera-Io donna - Commento alla ‘Commedia’









- 30/05/2010
- Alessandro Schiesaro
su Sole 24 ore - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia






- 16/05/2010
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Commento alla ‘Commedia’






- 02/04/2010
- Roberto Carnero
su Unità - Commento alla ‘Commedia’









- 20/03/2010
- Luca Canali
su Manifesto - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia






- 17/03/2010
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Commento alla ‘Commedia’









- 12/03/2010
- Luca Canali
su Riformista - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia









- 07/03/2010
- Lauretta Colonnelli
su Corriere della Sera-Roma - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia









- 20/02/2010
- Giuseppe A. Camerino
su Gazzetta del Mezzogiorno - Cronache teatrali (1864-1867)




- 17/02/2010
- Beatrice Rocca
su Gazzetta di Parma - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale









- 13/02/2010
- Paolo Maccari
su Manifesto - Cronache teatrali (1864-1867)




- 09/02/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale




- 08/02/2010
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale









- 04/02/2010
- Silvana Argentini
su Il Velino - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia









- 02/02/2010
- Alessandro Fusi (anticipazione)
su Messaggero - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia









- 13/01/2010
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della Sera - Cronache teatrali (1864-1867)









- 10/01/2010 su Messaggero
- Cronache teatrali (1864-1867)









- 10/01/2010 su Repubblica-Palermo
- Cronache teatrali (1864-1867)









- 23/11/2009 su Mattino
- Cronache teatrali (1864-1867)









- 19/11/2009
- Silvia Di Paola
su Sicilia - Cronache teatrali (1864-1867)



- 04/10/2009
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Commento alla ‘ Divina Commedia’




- 26/09/2009
- Stefano Jossa
su Manifesto - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I


- 23/09/2009
- anticipazione
su Messaggero - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. VI. Da Augusto a Diocleziano


- 22/08/2009
- Luca Serianni
su Osservatore romano - Le similitudini dantesche, ordinate, illustrate e confrontate




- 05/07/2009
- Matteo Motolese
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I



- 18/06/2009
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Commento alla ‘ Divina Commedia’
- 30/04/2009 su Archeologia viva
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. V. La ‘Res publica’ e il Mediterraneo




- 29/04/2009
- Alessandro Ricci
su Borghese - L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana


- 11/04/2009 su Domenicale
- Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani




- 23/02/2009
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società




- 22/02/2009
- Alessandro Barbero
su Sole 24 ore - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società




- 22/02/2009
- Marcello Sorgi
su Stampa - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società
- 04/12/2008
- Luciano Canfora
su «Corriere della sera» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. V. La ‘Res publica’ e il Mediterraneo
- 01/12/2008
- Simone Beta
su Indice dei Libri del mese - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo





- 27/10/2008
- anon.
su Messaggero - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA




- 30/08/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII




- 23/07/2008
- Titti Marrone
su Mattino - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII
- 10/07/2008
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo


- 14/06/2008
- Claudio Franzoni
su Tuttolibri - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane







- 01/06/2008 su Class
- Lyrica. Romanze e canzoni







- 08/05/2008
- Roberto Mosena
su Internazionale - Lyrica. Romanze e canzoni







- 26/04/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - Lyrica. Romanze e canzoni




- 24/04/2008 su Europa
- L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana




- 23/04/2008
- Anticipazione
su Repubblica - L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana







- 15/04/2008
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Lyrica. Romanze e canzoni







- 07/04/2008
- Roberto Carnero
su Unità - Lyrica. Romanze e canzoni








- 22/12/2007
- Raffaele Manica
su «Alias» - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli










- 19/12/2007
- Francesco Erspamer
su Rai international-Italica - Il principe
- 02/12/2007
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense












- 20/11/2007
- Stefano Galieni
su Liberazione - Storia della Libia contemporanea
- 20/11/2007
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense








- 21/10/2007
- Mario Gabriele Giordano
su Osservatorio romano - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli












- 22/09/2007 su Padania
- I promessi sposi. Ed. standard












- 19/09/2007
- Armando Besio
su Repubblica, ediz. di Milano - I promessi sposi. Ed. standard








- 11/09/2007
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli





- 22/08/2007
- Lydia Salviucci Insolera
su «Osservatore romano» - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA



- 23/07/2007
- Alessandro Barbero
su La Stampa - Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno



- 22/07/2007
- Stefano Salis
su Il Sole 24 ore - Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno












- 19/07/2007
- Barbara Leone
su Avanti - Storia della Libia contemporanea







- 13/07/2007
- Roberto Carnero
su Poesia - Lyrica. Romanze e canzoni












- 05/07/2007 su Europa
- Storia della Libia contemporanea












- 04/07/2007
- Anticipazione
su Il Mattino - Storia della Libia contemporanea








- 30/06/2007
- Bianca De Fazio
su Repubblica, Ediz. Napoli - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli





- 28/06/2007
-
su Caffè Europa - Gli errori dell’Impero americano








- 21/06/2007
- Francesco Durante
su Corriere del Mezzogiorno - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli








- 17/06/2007
- Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli





- 04/05/2007
-
su Diario.net - Gli errori dell’Impero americano



- 28/04/2007
- Ermanno Paccagnini
su Domenicale - La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione








- 28/04/2007
- Emma Giammattei
su Il Mattino, Ediz. di Napoli - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli





- 08/04/2007
- Stefano Salis
su Sole 24 ore - In difesa della Società Dantesca italiana





- 06/04/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Gli errori dell’Impero americano





- 05/04/2007
- Lauretta Colonnelli
su Corriere della Sera, ediz. romana - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA





- 23/03/2007
- Giorgio Fabre
su Panorama - Gli errori dell’Impero americano


- 23/03/2007
- Giorgio Fabre
su Panorama - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni



- 25/02/2007
- Carlo Ossola
su «Sole 24 ore» - La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione












- 25/02/2007
- Giovanna Ioli
su Il Nostro Tempo - I promessi sposi. Ed. standard





- 23/02/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA












- 20/02/2007
- Renato Minore
su «Messaggero» - I promessi sposi. Ed. standard












- 18/02/2007
- Gilda Policastro
su «Alias» - I promessi sposi. Ed. standard



- 15/02/2007
-
su Treccani Scuola - Il foro romano. Vita nel cuore di Roma












- 15/02/2007
- Cesare Segre
su «Corriere della sera» - I promessi sposi. Ed. standard




- 03/02/2007
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il Golfo di Napoli












- 01/02/2007
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - I promessi sposi. Ed. standard




- 30/12/2006
- Bianca De Fazio
su "La Repubblica", ediz. di Napoli - Il Golfo di Napoli




- 28/12/2006
- Fabrizio Coscia
su «Il Mattino» - Il Golfo di Napoli












- 28/12/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - I promessi sposi. Ed. standard












- 15/12/2006
- Silvio Ramat
su «Il Giornale» - I promessi sposi. Ed. standard












- 10/12/2006
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia Cristiana - I promessi sposi. Ed. standard












- 11/11/2006
- Paolo Mauri
su La Repubblica - I promessi sposi. Ed. standard



- 28/10/2006 su «La Stampa»
- Il foro romano. Vita nel cuore di Roma










- 16/09/2006
- Maurizio Viroli
su «Tuttolibri» - Il principe


- 10/09/2006
- Piero Boitani
su «Sole 24 ore» - Chiose Palatine (Ms. Pal. 313 della Biblioteca Nazionale di Firenze)










- 01/09/2006
- Giampaolo Pignatari
su Letture - Il principe
- 26/08/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica


- 26/08/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti, III. Le culture slave





- 24/08/2006
- Edoardo Sanguineti
su Manifesto - Il libro delle figurazioni ideali










- 17/08/2006
- Paolo Pissavino
su «Il Cittadino» - Il principe



- 23/07/2006
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche







- 20/07/2006
- Giuseppe Cassieri
su «La Gazzetta del Mezzogiorno» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia





- 14/07/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - In difesa della Società Dantesca italiana





- 29/06/2006
- Giorgio Fabre
su Panorama - In difesa della Società Dantesca italiana





- 29/06/2006
- Giovanni Nardi
su La Gazzetta del Sud - In difesa della Società Dantesca italiana










- 23/06/2006
- Giulio Ferroni
su Unità - Il principe







- 03/06/2006
- Giuseppe Cassieri
su «La Stampa» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia










- 20/05/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il principe










- 17/05/2006
- Davide Gianluca Bianchi
su «Il Giornale» - Il principe







- 09/05/2006
- Ludovico Dotto
su Il Secolo d?Italia - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia







- 07/05/2006
- Alessandra Iadicicco
su «Il Giornale» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia



- 07/05/2006 su «Sole 24 ore»
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche







- 06/05/2006
- Paolo Petroni
su Ansa - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia










- 25/04/2006
- Dino Messina
su «Corriere della sera» - Il principe










- 24/04/2006
- Dino Messina
su «Corriere della sera» - Il principe
- 08/03/2006 su «Il Riformista»
- La letteratura del mare. Atti del Convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004





- 01/03/2006
- Stefano Verdino
su Indice dei Libri del Mese - Il libro delle figurazioni ideali





- 25/02/2006
- Francesco Napoli
su «Osservatore romano» - Il libro delle figurazioni ideali
- 15/12/2005
- Lucio Del Corso
su Rivista dei Libri - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina
- 01/12/2005
- Lucio Del Corso
su Rivista dei Libri - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica





- 29/10/2005
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il libro delle figurazioni ideali
- 07/10/2005
- Dino Messina
su Corriere della Sera - Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, tomo II


- 18/09/2005
- Boitani Piero
su Sole 24 ore - Commento alla ‘Commedia’





- 18/09/2005
- Salis Stefano
su Sole 24 ore - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante


- 10/08/2005
- Segre Cesare
su Corriere della Sera - Storia della Letteratura Italiana. Vol. XIII. La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali





- 25/07/2005
- Alessandro Barbero
su Stampa - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante





- 12/06/2005
- Boitani Piero
su Sole 24 ore - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante





- 04/06/2005
- Gianluca Montinaro
su Domenicale - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
- 01/04/2005
- Paolo garbini
su Medioevo - Lo spazio letterario di Roma antica. Vol.IV. L’attualizzazione del testo
- 24/02/2005
- Cesare Segre
su «Corriere della sera» - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina



- 30/01/2005 su «Sole 24 ore»
- Dante historiato da Federigo Zuccaro



- 19/01/2005 su «La Repubblica», ed. di Na
- Dante historiato da Federigo Zuccaro
- 02/01/2005
- Giorgio Ieranò
su «Il Giornale» - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina