Prodotti
- Fragmenta recollecta (5 Marzo 2025)
- Lettere. Libro VII (17 Febbraio 2025)
- La Commedia di Dante nell’antica tradizione manoscritta (11 Febbraio 2025)
- Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. II (20 Gennaio 2025)
- Ricerche per Ludovico Ariosto (15 Gennaio 2025)
- Da Matelda a Beatrice. I Canti XXVIII e XXXI del Purgatorio (7 Gennaio 2025)
- Letteratura latina e Geografia ellenistica da Eratostene a Sallustio (11 Dicembre 2024)
- Il Dante di Petrarca (3 Settembre 2024)
- Opere attribuite a Pietro Aretino (21 Giugno 2024)
- Progetto e struttura della Commedia dantesca (24 Aprile 2024)
- Qui regna amore. Dal Canzoniere di Petrarca a Lei it be (8 Aprile 2024)
- Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo. Atti del Convegno di Roma, 22-24 ottobre 2018 (8 Aprile 2024)
- Geografie del Petrarca (25 Marzo 2024)
- Copie (in)fedeli (13 Marzo 2024)
- La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati (31 Gennaio 2024)
- Epistola a Cangrande (26 Gennaio 2024)
- Le forme dei libri (12 Dicembre 2023)
- Los Índices del Cardenal Quiroga (1583-1584) (13 Febbraio 2023)
- La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale) (11 Gennaio 2023)
- Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni (11 Gennaio 2023)
- La Letteratura dialettale milanese (15 Novembre 2022)
- Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo (3 Novembre 2022)
- Commento all’Inferno (2 Agosto 2022)
- Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021) (29 Luglio 2022)
- Lettere (30 Giugno 2022)
- Un’officina di cultura (12 Maggio 2022)
- Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. III (11 Maggio 2022)
- La rappresentazione del poeta nel paesaggio (14 Aprile 2022)
- La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri (19 Gennaio 2022)
- Dei poeti italiani (16 Dicembre 2021)
- La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale) (10 Novembre 2021)
- La Divina Commedia. Inferno (9 Novembre 2021)
- Ecologista a chi? (15 Ottobre 2021)
- Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra (14 Ottobre 2021)
- Contro Ulisse [ebook] (10 Settembre 2021)
- De Vulgari Eloquentia [II edizione] (9 Settembre 2021)
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione] (6 Settembre 2021)
- Contro Ulisse (1 Settembre 2021)
- Il potere della vittoria [ebook] (14 Luglio 2021)
- Il potere della vittoria (17 Giugno 2021)
- Comentum (5 Maggio 2021)
- Filigrane (26 Aprile 2021)
- Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore [II edizione] (18 Marzo 2021)
- Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi (17 Febbraio 2021)
- Dante con l’Espositione (21 Gennaio 2021)
- Introduzione a “La Divina Commedia” (15 Novembre 2020)
- Nuovi studi su Dante (15 Novembre 2020)
- La biblioteca di Gio. Vincenzo Imperiale (Genova, 1582-1648) (24 Luglio 2020)
- Retorica e narrazione del viaggio (9 Luglio 2020)
- SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE (8 Giugno 2020)
- Trattati di scrittura (11 Febbraio 2020)
- L’equivoco del nome (28 Gennaio 2020)
- Vita Nuova. Rime, tomo II (2 Dicembre 2019)
- Inchiostro per colore (1 Dicembre 2019)
- Dal medioevo al rinascimento (20 Novembre 2019)
- Autografi francesi medievali (Copia) (7 Novembre 2019)
- Gli incunaboli della Biblioteca oratoriana dei Girolamini. Un primo catalogo (29 Luglio 2019)
- LA CRITICA DEL TESTO (12 Luglio 2019)
- I DEIPNOSOFISTI LINCEI (12 Luglio 2019)
- Filologia e linguistica di Alberto Varvaro (21 Marzo 2019)
- Ottimo commento alla ‘Commedia’ (19 Novembre 2018)
- Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’ (17 Settembre 2018)
- Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico (2 Settembre 2018)
- Per il Petrarca latino. Opere e traduzioni nel tempo. Atti del Convegno internazionale di Siena, 6-8 aprile 2016 (28 Giugno 2018)
- Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo (28 Giugno 2018)
- LA VITA NUOVA DEL BOCCACCIO. FORTUNA E TRADIZIONE (23 Maggio 2018)
- I codici petrarcheschi latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (23 Maggio 2018)
- Osservazioni sulla tortura (22 Maggio 2018)
- Opere religiose. Tomo 1. Genesi. Umanità di Cristo. Sette Salmi. Passione di Gesú (18 Maggio 2018)
- Sul Tasso (27 Febbraio 2018)
- Nel Paradiso di Dante (26 Febbraio 2018)
- Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca (26 Febbraio 2018)
- LA STRADA PIù IMPERVIA (26 Febbraio 2018)
- Sognatori, poeti, viaggiatori. sguardi su Verona e il lago di Garda (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. VI (26 Febbraio 2018)
- Teatro. Andria, Mandragola, Clizia (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. VI. L’età contemporanea, vol. XIV. Culture, ideologie, religioni (26 Febbraio 2018)
- Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’ (26 Febbraio 2018)
- Letture machiavelliane (26 Febbraio 2018)
- BOCCACCIO E I VOLGARIZZAMENTI (26 Febbraio 2018)
- LECTURA DANTIS SCALIGERA 2009-2015 (26 Febbraio 2018)
- Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021) (26 Febbraio 2018)
- Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana (26 Febbraio 2018)
- Per beneficio e concordia di studio. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni (26 Febbraio 2018)
- Codice diplomatico dantesco (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. VI. L’età contemporanea, vol. XIII. Ambiente, popolazioni, economia (26 Febbraio 2018)
- Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante (26 Febbraio 2018)
- ‘Comedia’ di Dante con figure dipinte. Commentario (26 Febbraio 2018)
- Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni (26 Febbraio 2018)
- Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra (26 Febbraio 2018)
- IL SAGGIATORE (26 Febbraio 2018)
- DYSKOLOS, OVVERO SIA IL SELVATICO (26 Febbraio 2018)
- SCRITTI PETRARCHESCHI (26 Febbraio 2018)
- Officiolum (26 Febbraio 2018)
- L’‘Inferno’ di Dante nelle acqueforti di Domenico Ferrari (26 Febbraio 2018)
- Vita nuova, Rime (26 Febbraio 2018)
- Studi su Dante (26 Febbraio 2018)
- Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima (26 Febbraio 2018)
- ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491 (26 Febbraio 2018)
- Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- LA SPAGNA NELLA LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA (26 Febbraio 2018)
- «QUASI OMBRA E FIGURA DE LA VERITÀ » (26 Febbraio 2018)
- ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA – L 2009 (26 Febbraio 2018)
- Censimento dei Commenti danteschi. 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480 (26 Febbraio 2018)
- Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013 (26 Febbraio 2018)
- Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. I (26 Febbraio 2018)
- Trattato di scrittura (26 Febbraio 2018)
- Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. II (26 Febbraio 2018)
- DANTE, LA SUA BIBLIOTECA E LO STUDIO DI BOLOGNA (26 Febbraio 2018)
- Operette politiche e satiriche, to. I (26 Febbraio 2018)
- Lo cunto de li cunti (26 Febbraio 2018)
- Expositiones et glose. Declaratio super ‘Comediam’ Dantis (26 Febbraio 2018)
- Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I (26 Febbraio 2018)
- Monarchia (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo. Vol. XII. Popoli, stati, equilibri del potere (26 Febbraio 2018)
- I manoscritti medievali in lingua volgare della Biblioteca del Museo Correr (26 Febbraio 2018)
- La canzone di Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Censimento dei Commenti danteschi. 3. Le «Lecturae Dantis» e le edizioni delle Opere di Dante dal 1472 al 2000 (26 Febbraio 2018)
- Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa (26 Febbraio 2018)
- «Un costruttivo pittore della realtà» (26 Febbraio 2018)
- Pre-sentimenti dell’Unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due all’Ottocento. Atti del Convegno di Roma, 24-27 ottobre 2011 (26 Febbraio 2018)
- EPISTOLE. ECLOGE. QUESTIO DE SITU ET FORMA AQUE ET TERRE (26 Febbraio 2018)
- I CLASSICI NEL CANZONIERE (26 Febbraio 2018)
- PADRI (26 Febbraio 2018)
- RITRATTI ALLO SPECCHIO (26 Febbraio 2018)
- Gli Ecatommiti (26 Febbraio 2018)
- De Vulgari Eloquentia (26 Febbraio 2018)
- Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore (26 Febbraio 2018)
- DELLE ANTICHE FAVOLE (26 Febbraio 2018)
- Hypnerotomachia Poliphili, I-II (edizione rilegata in tutta tela) (26 Febbraio 2018)
- STUDI SULLA LIRICA RINASCIMENTALE (26 Febbraio 2018)
- Chiose alla Commedia (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VII. I testi: 2. La Prosa (26 Febbraio 2018)
- Operette politiche e satiriche. Tomo II (26 Febbraio 2018)
- I Deipnosofisti – I dotti a banchetto (26 Febbraio 2018)
- I Promessi Sposi. Ed. lusso (26 Febbraio 2018)
- Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi. Atti del Convegno-seminario di Roma, 25-27 ottobre 2010 (26 Febbraio 2018)
- EPITOME:SPAGNA IL GEOGRAFO COME FILOSOFO (26 Febbraio 2018)
- PASSIONE VERONESE (26 Febbraio 2018)
- Lettera a Cristina di Lorena (26 Febbraio 2018)
- «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi». Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo. Tomo VII (26 Febbraio 2018)
- Opere religiose. Tomo II (26 Febbraio 2018)
- Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico nel canzoniere Chigiano L VIII 302 (26 Febbraio 2018)
- L’ ‘Inferno’ di Chantilly. Cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento (26 Febbraio 2018)
- «Le parentele inventate»: letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti. (26 Febbraio 2018)
- Il trittico di Cacciaguida. Lectura Dantis Scaligera 2008/2009 (26 Febbraio 2018)
- Capitoli satirici e burleschi (26 Febbraio 2018)
- Giovanni Battista Ramusio “editor” del Milione (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, to. VI (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. XI. Culture, religioni, saperi (26 Febbraio 2018)
- Storia della Persia.L’India (26 Febbraio 2018)
- Dante poeta e italiano «legato con amore in un volume». Manoscritti e antiche stampe della Raccolta di Livio Ambrogio. Catalogo della Mostra di Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011 (26 Febbraio 2018)
- Gli arcani dell’oratore (26 Febbraio 2018)
- Racconti (26 Febbraio 2018)
- Dante e la paternità del Fiore (26 Febbraio 2018)
- Del tradurre (26 Febbraio 2018)
- Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità. Atti del Convegno internazionale di Napoli, 26-29 ottobre 2009 (26 Febbraio 2018)
- Il manoscritto della Bibliothèque Nationale de France FR. 1116 (26 Febbraio 2018)
- Lamentatio beate Virginis Marie (Pianto della Vergine) (26 Febbraio 2018)
- La mia istoria ovvero Memorie del signor Tommasino scritte da lui medesimo (26 Febbraio 2018)
- Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento (26 Febbraio 2018)
- Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480) (26 Febbraio 2018)
- “Per manifestare polida parlatura”. La lingua del Commento laneo alla ‘Commedia’ nel ms. Riccardiano-Braidense (26 Febbraio 2018)
- Opere storiche (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo. sez. III. L’ecumene romana, vol. VII. L’impero tardoantico (26 Febbraio 2018)
- Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534) (26 Febbraio 2018)
- Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38) (26 Febbraio 2018)
- Teatro. To. II. Il Marescalco. Lo Ipocrito. Talanta (26 Febbraio 2018)
- Fate partire le immagini (26 Febbraio 2018)
- «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlí, 24-27 novembre 2008 (26 Febbraio 2018)
- Commento alla ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia (26 Febbraio 2018)
- Le novelle di Gentile Sermini (26 Febbraio 2018)
- Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. VI. Da Augusto a Diocleziano (26 Febbraio 2018)
- Cronache teatrali (1864-1867) (26 Febbraio 2018)
- La legenda de santo Stadi (26 Febbraio 2018)
- Bacco in Toscana. Con una scelta delle ‘Annotazioni’ (26 Febbraio 2018)
- Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma (26 Febbraio 2018)
- Interpretazioni medievali del nous poieticos (26 Febbraio 2018)
- La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo (26 Febbraio 2018)
- Il satiro di Aretino. Sessualità, satira e proiezione di sé nell’arte e nella letteratura del XVI secolo (26 Febbraio 2018)
- Scritti su Dante (26 Febbraio 2018)
- Unterwegs mit Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Travels with Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Itinerari con Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti (26 Febbraio 2018)
- Il formulario vicentino-padovano di lettere vescovili (sec. XIV) (26 Febbraio 2018)
- Il Catastico di S. Giustina di Monselice detto Ezzelino (26 Febbraio 2018)
- Le carte dei lebrosi di Verona tra XII e XIII secolo (26 Febbraio 2018)
- I documenti del Comune di Bassano dal 1259 al 1295 (26 Febbraio 2018)
- I Monumenta reliquiarum di S. Corona di Vicenza (26 Febbraio 2018)
- Cronicae (26 Febbraio 2018)
- I documenti del processo di Oderzo del 1285 (26 Febbraio 2018)
- Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205) (26 Febbraio 2018)
- I Sermones de Beata Virgine (1266) (26 Febbraio 2018)
- De laboribus Herculis (26 Febbraio 2018)
- Breviloquium vitae Beati Wilfredi (26 Febbraio 2018)
- Il Liber feudorum del monastero di S. Zeno di Verona (XIII sec.) (26 Febbraio 2018)
- De miseria humane conditionis (26 Febbraio 2018)
- De sermone libri sex (26 Febbraio 2018)
- Carmina (26 Febbraio 2018)
- Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam vol. I (26 Febbraio 2018)
- De mystica Theologia (26 Febbraio 2018)
- Libri quinque de fato, de libero arbitrio et de praedestinatione (26 Febbraio 2018)
- Alexandreis (26 Febbraio 2018)
- Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam vol. II (26 Febbraio 2018)
- Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum Biblie (26 Febbraio 2018)
- De situ orbis libri duo (26 Febbraio 2018)
- Candelabrum (26 Febbraio 2018)
- Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam vol. IV Indices (26 Febbraio 2018)
- Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam vol. III (26 Febbraio 2018)
- De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus (26 Febbraio 2018)
- De obsidione domini Canis Grandis de Verona ante civitatem Paduanam (26 Febbraio 2018)
- Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I (26 Febbraio 2018)
- Italiani e stranieri nella tradizione letteraria. Atti del Convegno di Montepulciano, 8-10 ottobre 2007 (26 Febbraio 2018)
- La lettera oltre il genere. Il libro di lettere, dall’Aretino al Doni, e le origini dell’Autobiografia moderna (26 Febbraio 2018)
- Matricula Nationis Germanicae Iuristarum in Gymnasio Patavino II (1605-1801) (26 Febbraio 2018)
- I trovatori nel Veneto e a Venezia (26 Febbraio 2018)
- Momenti del petrarchismo veneto. Cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI (26 Febbraio 2018)
- Periferie del petrarchismo (26 Febbraio 2018)
- Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani (26 Febbraio 2018)
- Difesa dall’accusa di attentato alla democrazia (26 Febbraio 2018)
- Consolatio venetorum (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum gymnasii patavini ab anno 1566 ad annum 1600 (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, to. V (1505-1507) (26 Febbraio 2018)
- Commento alla ‘ Divina Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società (26 Febbraio 2018)
- Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura (26 Febbraio 2018)
- BLIMT. Bibliografia della lirica italiana minore del Trecento (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. V. La ‘Res publica’ e il Mediterraneo (26 Febbraio 2018)
- Bibliografia dantesca ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della ‘Divina Commedia’ e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de’ biografi di lui… (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo (26 Febbraio 2018)
- Bellunesi e Feltrini tra Umanesimo e Rinascimento. Filologia, erudizione e biblioteche (26 Febbraio 2018)
- Lectura Dantis Scaligera 2005-2007 (26 Febbraio 2018)
- La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII (26 Febbraio 2018)
- In utrumque paratus. Aretino e Arezzo, Aretino a Arezzo: in margine al ritratto di Sebastiano del Piombo (26 Febbraio 2018)
- L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana (26 Febbraio 2018)
- Il mito e la rappresentazione del Nord nella tradizione letteraria. Atti del Convegno di Padova, 23-25 ottobre 2006 (26 Febbraio 2018)
- Le similitudini dantesche, ordinate, illustrate e confrontate (26 Febbraio 2018)
- L’Ospidale dei pazzi incurabili (26 Febbraio 2018)
- Lyrica. Romanze e canzoni (26 Febbraio 2018)
- Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle province venete» (1823-1824) (26 Febbraio 2018)
- Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva (26 Febbraio 2018)
- Lettera sul matrimonio. Consolatoria all’Albizi (26 Febbraio 2018)
- Commento alla ‘Divina Commedia’, con la continuazione di Salvatore Frascíno (26 Febbraio 2018)
- La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense (26 Febbraio 2018)
- Scritti (26 Febbraio 2018)
- Matricula nationis Germanicae iuristarum in Gymnasio Patavino, I. (1546-1605) (26 Febbraio 2018)
- Francesco Petrarca: da Padova all’Europa (26 Febbraio 2018)
- Considerazioni sopra la “Vita di Giulio Agricola” (26 Febbraio 2018)
- Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno (26 Febbraio 2018)
- Storia della Libia contemporanea (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane (26 Febbraio 2018)
- Gli accenni al tempo nella ‘Divina Commedia’ e la loro relazione con la presunta data e durata della visione (26 Febbraio 2018)
- Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli (26 Febbraio 2018)
- Gli errori dell’Impero americano (26 Febbraio 2018)
- Tre inedite letture dantesche (‘Inf.’, XXI; ‘Purg.’, V; ‘Par.’, XII) (26 Febbraio 2018)
- L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni (26 Febbraio 2018)
- Rime (26 Febbraio 2018)
- La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione (26 Febbraio 2018)
- Il filosofo e le grottesche (26 Febbraio 2018)
- BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA (26 Febbraio 2018)
- I promessi sposi. Ed. standard (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. II. Le civiltà dell’Oriente mediterraneo (26 Febbraio 2018)
- Il Golfo di Napoli (26 Febbraio 2018)
- Machiavelli senza i Medici. Scrittura del potere / potere della scrittura (1498-1512) (26 Febbraio 2018)
- Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di Studi, Milano, 22-23 maggio 2003 (26 Febbraio 2018)
- Poesie (26 Febbraio 2018)
- In difesa della Società Dantesca italiana (26 Febbraio 2018)
- «Con quest’ordine disordinato». Relazione dell’ambasceria in Savoia (1603) (26 Febbraio 2018)
- Le postille al Virgilio Ambrosiano (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia (26 Febbraio 2018)
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche (26 Febbraio 2018)
- Dante e Boccaccio. Lectura Dantis Scaligera 2004-2005 (26 Febbraio 2018)
- Il foro romano. Vita nel cuore di Roma (26 Febbraio 2018)
- Il principe (26 Febbraio 2018)
- Postille all’‘Elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII’ di Francesco Novati (26 Febbraio 2018)
- Lo Spazio Letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo Volgare. vol. III – La Ricezione del testo (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo. To. IV (1504-1505) (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti, III. Le culture slave (26 Febbraio 2018)
- Chiose Palatine (Ms. Pal. 313 della Biblioteca Nazionale di Firenze) (26 Febbraio 2018)
- La letteratura del mare. Atti del Convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004 (26 Febbraio 2018)
- Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico (26 Febbraio 2018)
- Studi su Tasso e Marino (26 Febbraio 2018)
- Il Guerrin Meschino. (26 Febbraio 2018)
- Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante (26 Febbraio 2018)
- Le favole (26 Febbraio 2018)
- La Tina (26 Febbraio 2018)
- Il libro delle figurazioni ideali (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il medioevo volgare, vol. V. Cronologia e bibliografia della letteratura medievale volgare (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, to. III (1503-1504) (26 Febbraio 2018)
- Rerum vulgarium fragmenta. Fac simile del codice autografo Vaticano latino 3195 (26 Febbraio 2018)
- Lucidario. Volgarizzamento veronese del XIV secolo (26 Febbraio 2018)
- I Vangeli in antico veneziano (26 Febbraio 2018)
- Due saggi sulla tenzone (26 Febbraio 2018)
- Incursioni leopardiane. Nei dintorni della «conversione letteraria» (26 Febbraio 2018)
- La metrica dei ‘Fragmenta’ (26 Febbraio 2018)
- Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 8-10 febbraio 2001 (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae artistarum (1694-1769) (26 Febbraio 2018)
- Appressamento della morte (26 Febbraio 2018)
- Il Duca d’Atene (26 Febbraio 2018)
- Discorso intorno alla nostra lingua (26 Febbraio 2018)
- Scholia Byzantina in Sophoclis Oedipum Tyrannum (26 Febbraio 2018)
- Apologia per l’uccisione di Eratostene. Epitafio (26 Febbraio 2018)
- Inizi romanzi (26 Febbraio 2018)
- Principî di critica testuale (26 Febbraio 2018)
- Laude dugentesche (26 Febbraio 2018)
- I fatti di Bretagna. Cronache genealogiche anglo-normanne dal XII al XIV secolo (26 Febbraio 2018)
- Las novas de Guillem de Nivers (“Flamenca”) (26 Febbraio 2018)
- Latino “circa romançum” e “rustica romana lingua” (26 Febbraio 2018)
- De vulgari eloquentia. Vol. I (26 Febbraio 2018)
- De vulgari eloquentia. Vol. II (26 Febbraio 2018)
- Testi romeni antichi (secoli XVI-XVIII) (26 Febbraio 2018)
- Epistole (26 Febbraio 2018)
- De professione religiosorum (26 Febbraio 2018)
- Il Liber di S. Agata di Padova (1304) (26 Febbraio 2018)
- Antidotum in Facium (26 Febbraio 2018)
- Repastinatio Dialectice et Philosophiae, Vol. I (26 Febbraio 2018)
- Repastinatio Dialectice et Philosophiae, Vol. II (26 Febbraio 2018)
- Gesta Ferdinandi regis Aragonum (26 Febbraio 2018)
- De dignitate et excellentia hominis (26 Febbraio 2018)
- Moralis philosophia (26 Febbraio 2018)
- Cremonini e Galilei inquisiti a Padova nel 1604. Nuovi documenti d’archivio (26 Febbraio 2018)
- Aristotelismo neolatino (26 Febbraio 2018)
- Le Orazioni (26 Febbraio 2018)
- Conciliator (26 Febbraio 2018)
- Aristotelismo e sincretismo nel pensiero di Pietro Pomponazzi. Lezione conclusiva del 25°Anno Accademico del Centro (26 Febbraio 2018)
- Certezza e gerarchia del sapere. Crisi dell’idea di scientificità nell’aristotelismo del secolo XVI. (26 Febbraio 2018)
- Pietro Pomponazzi: radical philosopher of the Renaissance (26 Febbraio 2018)
- Tractatio de praecognitionibus et praecognitis and Tractatio de demonstratione (26 Febbraio 2018)
- Pietro d’Abano e il pensiero neolatino. Filosofia, scienza e ricerca dell’Aristotele greco tra i secoli XIII e XIV (26 Febbraio 2018)
- Genesi del metodo galileiano e tramonto dell’aristotelismo nella Scuola di Padova (26 Febbraio 2018)
- Alle origini dell’aristotelismo padovano (sec. XII-XIII) (26 Febbraio 2018)
- The Merton tradition and kinematics in late Sixteenth and early Seventeenth Century in Italy (26 Febbraio 2018)
- Aristotelismo veneto e scienza moderna. Prolusione all’attività dell’anno 25° del Centro (26 Febbraio 2018)
- Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° Anno Accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto (due volumi inseparabili) (26 Febbraio 2018)
- Corsi inediti all’insegnamento padovano, II. “Quaestiones physicae et animasticae decem” (1499-1500; 1503-1504) (26 Febbraio 2018)
- Introduzione all’aristotelismo padovano (26 Febbraio 2018)
- A Critical Survey and Bibliography on Renaissance Aristotelianism. 1958-1969 (26 Febbraio 2018)
- La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella (26 Febbraio 2018)
- Causalità e infinità nella scuola padovana dal 1480 al 1513 (26 Febbraio 2018)
- Corsi inediti dell’insegnamento padovano, I. “Super libello de substantia orbis expositio et quaestiones quattuor” (1507) (26 Febbraio 2018)
- Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo aristotelismo padovano (26 Febbraio 2018)
- Saggi sul pensiero inedito di P. Pomponazzi (26 Febbraio 2018)
- La tradizione aristotelica nel Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- Aristotele e il valore filosofico della crisi (26 Febbraio 2018)
- L’espace et le temps selon Aristote (26 Febbraio 2018)
- Repertorio metrico dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ di Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- A concordance to the ‘Familiares’ of Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- The School of Padua (26 Febbraio 2018)
- Petrarca e il primo umanesimo (26 Febbraio 2018)
- Petrarca Verona e l’Europa. Atti del Convegno internazionale di studi Verona 19-23 settembre 1991 (26 Febbraio 2018)
- La lingua del Canzoniere (‘Rerum vulgarium fragmenta’) di F. Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al ‘Canzoniere’ (26 Febbraio 2018)
- “Col suon chioccio”. Per una frottola dispersa attribuibile a Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Carmi ed epistole (26 Febbraio 2018)
- Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Un’amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati (26 Febbraio 2018)
- Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l’incunabolo Queriniano G V 15 (26 Febbraio 2018)
- De viris illustribus (26 Febbraio 2018)
- Oltre un cinquantennio di scritti sul Petrarca (1916-1973) (26 Febbraio 2018)
- Scritti petrarcheschi (26 Febbraio 2018)
- La “Lectura Terentii”, Vol. I. Da Ildemaro a Francesco Petrarca (26 Febbraio 2018)
- La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo, Vol. I, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, parte I (26 Febbraio 2018)
- La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo, Vol. I, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo (26 Febbraio 2018)
- La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo, Vol. II, Il Livio del Petrarca e del Valla: British Library, Harleian 2493 riprodotto integralmente (26 Febbraio 2018)
- Petrarca e la Polonia, ossia che cosa il Petrarca poteva sapere sui Polacchi (26 Febbraio 2018)
- Studi su i ‘Rerum vulgarium fragmenta’ e i ‘Triumphi’, Vol. I. Francesco Petrarca e Ludovico Beccadelli (26 Febbraio 2018)
- Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo (26 Febbraio 2018)
- Vida u obra de Petrarca, I. Lectura del ‘Secretum’ (26 Febbraio 2018)
- Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (26 Febbraio 2018)
- Studies on Petrarch and Boccaccio (26 Febbraio 2018)
- Petrarca e Boccaccio: tradizione, memoria, scrittura (26 Febbraio 2018)
- Francesco Petrarca citizen of the world. Proceedings of the World Petrarch Congress (Washington, D.C., April 6-13, 1974). (26 Febbraio 2018)
- Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana (26 Febbraio 2018)
- L’arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII (26 Febbraio 2018)
- Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster (26 Febbraio 2018)
- Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Nuova edizione corretta e ampliata dall’autore (26 Febbraio 2018)
- Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno di studi nel VI centenario (1370-1374) (Arquà Petrarca, 6-8 nov. 1970) (26 Febbraio 2018)
- Correttione d’alcune cose del ‘Dialogo delle lingue’ di Benedetto Varchi (26 Febbraio 2018)
- Relazione del primo viaggio attorno al mondo (26 Febbraio 2018)
- La storia del San Gradale. Volgarizzamento toscano dell”Estoire del Saint Graal’ (26 Febbraio 2018)
- Regole Grammaticali della Volgar Lingua (26 Febbraio 2018)
- La corona di casistica amorosa e le canzoni (26 Febbraio 2018)
- Pastoralia (26 Febbraio 2018)
- Mechanika (26 Febbraio 2018)
- Divisioni (26 Febbraio 2018)
- Il segno della forma. Atti del Convegno di studio su Carlo Diano (Padova 14-15 dicembre 1984) (26 Febbraio 2018)
- De interpretatione (26 Febbraio 2018)
- Dissertazioni filosofiche (26 Febbraio 2018)
- Aristotle’s conception of Ontology (26 Febbraio 2018)
- Contributi della tradizione greco-latina e arabo-latina al testo della Retorica di Aristotele (26 Febbraio 2018)
- Aristotle on Science. The “Posterior Analytics”. Proceedings of the eighth Symposium Aristotelicum held in Padua from September 7 to 15 (26 Febbraio 2018)
- L’attualità della problematica aristotelica. Atti del Convegno franco-italiano su Aristotele (Padova, 6-8 apr. 1967) (26 Febbraio 2018)
- Eliminatio codicum della Metafisica di Aristotele (26 Febbraio 2018)
- Logic and Metaphysics in Aristotle (26 Febbraio 2018)
- Studi e saggi di filosofia antica (26 Febbraio 2018)
- Storia e metafisica nel pensiero di Aristotele (26 Febbraio 2018)
- Bernardino da Parenzo. Un pittore antiquario di fine Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- Tibaldi “d’intorno” a Perino (26 Febbraio 2018)
- Dalla geografia all’autobiografia: viaggiatori francesi in Levante (26 Febbraio 2018)
- Alle origini dell’Utopia Messianica. La figura veterotestamentaria del “mortale biblico” (26 Febbraio 2018)
- Omaggio a Piero Treves (26 Febbraio 2018)
- Problemi di Michelangiolismo Padano: Tibaldi e Nosadella (26 Febbraio 2018)
- Franz von Sickingen. Una tragedia storica (26 Febbraio 2018)
- La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- Soggetto e fondamento. Studi su Aristotele e Cartesio (26 Febbraio 2018)
- I poemi epici prosodici non omerici e la tradizione orale. Atti del Convegno di Venezia, 28-30 settembre 1977 (26 Febbraio 2018)
- La “Detection” della scrittura. Modello poliziesco ed attualizzazioni allotropiche nel romanzo del Novecento (26 Febbraio 2018)
- Lisia avvocato (26 Febbraio 2018)
- Solone. Autoritratto (26 Febbraio 2018)
- Sappho. Une autre lecture (26 Febbraio 2018)
- Scritti storici in memoria di Enzo Piscitelli (26 Febbraio 2018)
- Le fonctionnement des concepts dans un texte inédite de Castelvetro (26 Febbraio 2018)
- Il pubblico di Eronda (26 Febbraio 2018)
- Dionysos. Variazioni sul mito (26 Febbraio 2018)
- Il testo di Aristotele e le traduzioni armene (26 Febbraio 2018)
- Echi storico-politici nel ‘Ciclope’ euripideo (26 Febbraio 2018)
- Studi su Cratete comico (26 Febbraio 2018)
- Il problema storico delle ‘Nuvole’ di Aristofane (26 Febbraio 2018)
- Iperide. Rassegna di problemi e di studi (1912-1972) (26 Febbraio 2018)
- Commento linguistico alle ‘Trachinie’ di Sofocle (26 Febbraio 2018)
- Inventario dei manoscritti greci di Demostene (26 Febbraio 2018)
- Tucidide continuato (26 Febbraio 2018)
- Saggio sul latino del Pascoli (26 Febbraio 2018)
- Ricerche sul linguaggio e sulla logica del ‘Sofista’ (26 Febbraio 2018)
- Un tema classico e medievale: Gnatone e Taide (26 Febbraio 2018)
- La tradizione manoscritta euripidea (26 Febbraio 2018)
- Storia delle storie generali della filosofia, Vol. IV. L’età hegeliana, tomo II. La storiografia filosofica nell’area neolatina e danubiana (26 Febbraio 2018)
- Storia delle storie generali della filosofia, Vol. V. Il secondo Ottocento (26 Febbraio 2018)
- Note in margine al ‘Dyskolos’ di Menandro (26 Febbraio 2018)
- Storia delle ‘Rane’ di Aristofane (26 Febbraio 2018)
- Ethos. Ricerche per la determinazione del valore classico dell’etica (26 Febbraio 2018)
- Blondel interprete di Tommaso. Tra rinascita del tomismo e condanna del pensiero modernista (26 Febbraio 2018)
- Storia delle storie generali della filosofia, Vol. III. Il secondo Illuminismo e l’età kantiana (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- I fasti della ragione. Itinerari della storiografia filosofica nell’Illuminismo italiano (26 Febbraio 2018)
- Tradizione e dissenso nella filosofia veneta (26 Febbraio 2018)
- Storia delle storie generali della filosofia, Vol. IV. L’età hegeliana, tomo I. La storiografia filosofica nell’area tedesca (26 Febbraio 2018)
- Logica, epistemologia, storia della storiografia (26 Febbraio 2018)
- Kant storico della filosofia (26 Febbraio 2018)
- La storiografia filosofica e la sua storia (26 Febbraio 2018)
- Wolff e il possibile (26 Febbraio 2018)
- Le origini dell’estetica fenomenologica (26 Febbraio 2018)
- Le antinomie semantiche nella logica medievale (26 Febbraio 2018)
- Marsilio da Padova nella Riforma e nella Controriforma. Fortuna ed interpretazione (26 Febbraio 2018)
- Ermeneutica, logica, e altri saggi (26 Febbraio 2018)
- Storia, ragione, fede. Saggio sul pensiero di Henri Iréné Marrou (26 Febbraio 2018)
- Aspetti della crisi filosofica e saggi storici (26 Febbraio 2018)
- Logica e semantica, ed altri saggi (26 Febbraio 2018)
- Il trattato ‘De quattor generibus meditabilium’ (26 Febbraio 2018)
- L’argomentazione dimostrativa in Aristotele. Commento agli ‘Analitici secondi’, Vol. I (26 Febbraio 2018)
- Scienza e filosofia in Giuseppe Zamboni (26 Febbraio 2018)
- Storiografia e filosofia del linguaggio (26 Febbraio 2018)
- Linee per una antropologia prescolastica (26 Febbraio 2018)
- Saggi e ricerche su Aristotele, S. Bernardo, Zabarella, Miceli, Berger, Picasso, Wisdom, La propaganda, L’insegnamento della filosofia (26 Febbraio 2018)
- Filosofia e politica, e altri saggi (26 Febbraio 2018)
- Epistola sull’intelletto (26 Febbraio 2018)
- Due studi sul ‘De anima’ di Aristotele (26 Febbraio 2018)
- Alessandro di Afrodisia tra naturalismo e misticismo (26 Febbraio 2018)
- Saggi e ricerche su Alessandro di Afrodisia, Avicenna (26 Febbraio 2018)
- Saggi e ricerche su Aristotele, Marsilio da Padova, M. Eckhart, Rosmini, Tilgher, Spaventa, Marty, Omodeo, Metafisica, Fenomenologia ed estetica (26 Febbraio 2018)
- On a controversial demonstration of Aristotle’s modal syllogistic. An enquiry on ‘Prior Analytics’ A 15 (26 Febbraio 2018)
- Soggettività e intersoggettività (26 Febbraio 2018)
- Epistola sulla vita futura. Testo arabo, traduzione e note (26 Febbraio 2018)
- Epistola sulla vita futura. Testo latino e commento (26 Febbraio 2018)
- Studi sull’Umanesimo europeo. Cusano e Petrarca. Lefèvre. Erasmo, Colet, Moro (26 Febbraio 2018)
- La fondazione del giudizio morale (26 Febbraio 2018)
- Anima e intelletto. Ricerche sulla psicologia peripatetica da Teofrasto a Cratippo (26 Febbraio 2018)
- La causalità del Motore immobile (26 Febbraio 2018)
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Tolemaico e Copernicano, Vol. I. Testo, Vol. II. Commento (26 Febbraio 2018)
- Le Annotazioni e i Discorsi sul ‘Decameron’ del 1573 dei deputati fiorentini (26 Febbraio 2018)
- Discorso delle comete (26 Febbraio 2018)
- Da Oriente e da Occidente. Le chiese cristiane dall’Impero romano all’Europa moderna (26 Febbraio 2018)
- Raccolte di scritti (26 Febbraio 2018)
- Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo (26 Febbraio 2018)
- Il Boiardo e il mondo Estense nel Quatrocento vol. I e II (26 Febbraio 2018)
- Expositione sopra l”Inferno’ di Dante Alighieri (26 Febbraio 2018)
- La poesia pastorale nel Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- Gli studi Provenzali in Italia (26 Febbraio 2018)
- Le postille all”Institutio Oratoria’ (26 Febbraio 2018)
- Profili e ricordi (26 Febbraio 2018)
- Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti (26 Febbraio 2018)
- Filologia umanistica. Per Gianvito Resta – 3 vol. (26 Febbraio 2018)
- Concordia discorso. Studi offerti a G. Santinello (26 Febbraio 2018)
- Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (26 Febbraio 2018)
- Pomposia Monasterium. La biblioteca di Pomposa (26 Febbraio 2018)
- Opere minori, I. Classici e umanisti (26 Febbraio 2018)
- Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli (26 Febbraio 2018)
- L’antiquario. Felice Feliciano Veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro (26 Febbraio 2018)
- Orlandino (26 Febbraio 2018)
- L”Entrée d’Espagne’ e i Signori d’Italia (26 Febbraio 2018)
- Paleografia latina. Antichità e Medioevo (26 Febbraio 2018)
- La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti (26 Febbraio 2018)
- Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima (26 Febbraio 2018)
- Italia e Slavia. Contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall’Ariosto al D’Annunzio (26 Febbraio 2018)
- Chiose all”Inferno’ (26 Febbraio 2018)
- La secchia rapita, II. Redazione definitiva (26 Febbraio 2018)
- Alessandro Paganino (1509-1538) (26 Febbraio 2018)
- Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei (26 Febbraio 2018)
- Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVI secolo (26 Febbraio 2018)
- Matteo Maria Boiardo volgarizzatore dell”Asino d’oro’. Contributo allo studio della fortuna di Apuleio nell’Umanesimo (26 Febbraio 2018)
- Carducci e la letteratura italiana. Studi per il Centocinquantenario della nascita di Giosue Carducci. Atti del Convegno di Bologna 11-12-13 ottobre 1985 (26 Febbraio 2018)
- Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi (26 Febbraio 2018)
- La scoperta dell’antichità classica nel Rinascimento. (26 Febbraio 2018)
- De nuptiis Philologiae et Mercurii Liber IX (26 Febbraio 2018)
- Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. “Membra disiecta” dell’Archivio di Stato di Udine (26 Febbraio 2018)
- Saggi di bibliografia testuale (26 Febbraio 2018)
- Studi danteschi (26 Febbraio 2018)
- La secchia rapita, I. Prima redazione (26 Febbraio 2018)
- Parma e l’Umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale di studi umanistici (Parma, 20 ottobre 1984) (26 Febbraio 2018)
- L’Orfeo del Poliziano (26 Febbraio 2018)
- Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno internazionale di studi per il V Centenario (Cremona, 14-15 novembre 1981) (26 Febbraio 2018)
- I primordi della stampa a Brescia. 1472-1511, Atti del Convegno internazionale (Brescia 6-8 giugno 1984) (26 Febbraio 2018)
- L'”Elucidario”. Volgarizzamento in antico milanese dell”Elucidarium’ di Onorio Augustodunense (26 Febbraio 2018)
- Le sette armi spirituali (26 Febbraio 2018)
- La Calandra. Commedia elegantissima (26 Febbraio 2018)
- Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981) (26 Febbraio 2018)
- Lorenzo Valla e l’umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale di studi umanistici (Parma, 18-19 ottobre 1984) (26 Febbraio 2018)
- Scritti di filologia e linguistica (26 Febbraio 2018)
- Gian Vincenzo Imperiale politico, letterato e collezionista genovese del Seicento (26 Febbraio 2018)
- Opera latina inedita vel rara (26 Febbraio 2018)
- Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica (26 Febbraio 2018)
- Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin (26 Febbraio 2018)
- I Dialoghi. La seconda Oratione. I prologhi alla Moschetta (26 Febbraio 2018)
- Miscellanea Augusto Campana (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno internazionale (Carpi 19-21 maggio 1978) (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- La Biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica (26 Febbraio 2018)
- Vita religiosa morale e sociale, ed i Concili di Split (Spalato). Atti del Symposium internazionale di storia ecclesiastica. Split, 26-30 settembre 1978 (26 Febbraio 2018)
- La Biblioteca Arcivescovile di Udine (26 Febbraio 2018)
- Hypnerotomachia Poliphili (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Per Guido Guinizzelli. Il Comune di Monselice (1276-1976) (26 Febbraio 2018)
- Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani (26 Febbraio 2018)
- Tradizioni perdute. La ‘Consolatio Philosophiae’ nell’Alto Medioevo (26 Febbraio 2018)
- Momenti del Rinascimento veneto (26 Febbraio 2018)
- La Pastoral. La prima Oratione. Una lettera giocosa (26 Febbraio 2018)
- Storia e cultura del Rinascimento italiano (26 Febbraio 2018)
- Medioevo e Rinascimento veneto. Con altri studi in onore di Lino Lazzarini. 2 voll.: I. Dal Duecento al Quattrocento; II. Dal Cinquecento al Novecento (26 Febbraio 2018)
- Le macaronee padovane. Tradizione e lingua (26 Febbraio 2018)
- Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Il Canzoniere di Nicolò de’ Rossi, Vol. II. Lingua, tecnica, cultura poetica (26 Febbraio 2018)
- Niccolò Machiavelli. Primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un pensiero e di uno stile (26 Febbraio 2018)
- Miscellanea Marciana di studi bessarionei (a coronamento del V Centenario della donazione nicena) (26 Febbraio 2018)
- Giovanni Aurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti (26 Febbraio 2018)
- Scritti di filologia latina medievale (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- L’edizione critica dei testi volgari (26 Febbraio 2018)
- La Veniexiana. Commedia di Anonimo Veneziano del Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- La Biblioteca Capitolare di Monza (26 Febbraio 2018)
- Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Au seuil du Moyen Age. Études linguistiques, métriques et littéraires publiées par ses collègues et élèves à l’occasion de son 65e anniversaire (26 Febbraio 2018)
- Manuscripts des traductions francaises d’oeuvres de Boccace. XVe siècle (26 Febbraio 2018)
- Il Canzoniere di Nicolò de’ Rossi, Vol. I. Introduzione, testo e glossario (26 Febbraio 2018)
- Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Storia e critica di testi latini. Cicerone, Donato, Tacito, Celso, Plauto, Plinio, Quintiliano, Livio e Sallustio, Commedia ignota. Seconda ediz. (26 Febbraio 2018)
- Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- Medieval and humanist Greek. Collected Essays (26 Febbraio 2018)
- L’arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti (26 Febbraio 2018)
- The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of San Marco (26 Febbraio 2018)
- Francesco Colonna. Biografia e Opere (26 Febbraio 2018)
- Petrarch’s Correspondence (26 Febbraio 2018)
- The humanism of Coluccio Salutati (26 Febbraio 2018)
- Oriente e Occidente nell’Alto Medioevo. Studi storici sulle due civiltà (26 Febbraio 2018)
- Scritti di paleografia e diplomatica, Seconda edizione ampliata con sei saggi (26 Febbraio 2018)
- Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’Antichità al Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- L’ultimo Euripide tra gesto e parola (26 Febbraio 2018)
- La retorica dell’eccesso. ‘Il tribunale della critica’ di Francesco Fulvio Frugoni (26 Febbraio 2018)
- Nuovi capitoli tassiani (26 Febbraio 2018)
- Umanisti e lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo (26 Febbraio 2018)
- Marsilio e dintorni. Contributi alla storia delle idee (26 Febbraio 2018)
- La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (26 Febbraio 2018)
- Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Dolcemente dissimulando (26 Febbraio 2018)
- Metafisica e modernità. Studi in onore di Pietro Faggiotto (26 Febbraio 2018)
- Tay-See. La rosa del Dong-Giang (26 Febbraio 2018)
- Tasso, i classici e i moderni (26 Febbraio 2018)
- Metafisica dell’essere, metafisica dell’uomo individuo (26 Febbraio 2018)
- La cronaca della Certosa del Montello (26 Febbraio 2018)
- Per la memorialistia veneziana in latino del Quattrocento. Filippo da Rimini, Francesco Contarini, Coriolano Cippino (26 Febbraio 2018)
- Ad Somnum. L’invocazione al sonno nella lirica italiana (26 Febbraio 2018)
- Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo (26 Febbraio 2018)
- Lo specchio e il suo enigma. Vita di un tema intorno a Tasso e Marino (26 Febbraio 2018)
- Le Nove Congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XIV). Ricerche storiche, matricole e documenti vari (26 Febbraio 2018)
- Ricerche sulla tradizione e l’elaborazione di testi letterari (26 Febbraio 2018)
- Iliados libri I. II a Raphaele Volaterrano latine versi (26 Febbraio 2018)
- Il capitolo della Basilica di S. Marco in Venezia: Statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV (26 Febbraio 2018)
- Carlo de’ Dottori. Lingua, cultura ed aneddoti (26 Febbraio 2018)
- Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- La poesia satirica nell’età dei Comuni (26 Febbraio 2018)
- Uomini e fatti dell’Università Cattolica (26 Febbraio 2018)
- Biblioteca e bibliotecari di S. Giustina di Padova (1697-1827) (26 Febbraio 2018)
- Due commedie umanistiche pavesi: ‘Ianus sacerdos’. ‘Repetitio magistri Zanini coqui’ (26 Febbraio 2018)
- Capitoli tassiani (26 Febbraio 2018)
- Tra lettura e creazione. Sannazaro. Alfieri. Foscolo (26 Febbraio 2018)
- Iam rude donatus. Nel settentesimo compleanno di Marino Gentile (26 Febbraio 2018)
- San Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano (26 Febbraio 2018)
- Il viaggio di Lorenzo Montano e altri saggi novecenteschi (26 Febbraio 2018)
- Bartolomeo Pagello: Epistolae familiares (1464-1525) (26 Febbraio 2018)
- Esplorazioni secentesche (26 Febbraio 2018)
- Petronio: La novella della matrona di Efeso (26 Febbraio 2018)
- Meccanismi narrativi nel romanzo barocco (26 Febbraio 2018)
- Studi di letteratura latina medievale e umanistica (26 Febbraio 2018)
- Campoformido (26 Febbraio 2018)
- Ricerche sul trascendentale kantiano (26 Febbraio 2018)
- Conservazione e perdita dei classici (26 Febbraio 2018)
- I tre libri delle Laudi Divine di Federico Borromeo. Ricerca storico-stilistica (26 Febbraio 2018)
- Cultura e tradizione nell”Adone’ di Giovan Battista Marino (26 Febbraio 2018)
- La religione nell’esperienza umana. Saggi storici e filosofici (26 Febbraio 2018)
- Die Dialoge Gregors des Grossen im Walden der Zeiten und Sprachen (26 Febbraio 2018)
- Ricerche intorno alla ‘Lira’ di Giovan Battista Marino (26 Febbraio 2018)
- Scritti in onore di Carlo Giacon (26 Febbraio 2018)
- Filosofia e morale (26 Febbraio 2018)
- S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo Seminario di Padova (in due volumi) (26 Febbraio 2018)
- Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- La fortuna di Dante nella letteratura serbo-croata. Imitazioni. Traduzioni. Echi. Letteratura dantesca (26 Febbraio 2018)
- Epitteto. I. Esperienza e Ragione (26 Febbraio 2018)
- Aristotelis codices Graeci qui in bibliothecis venetis adservantur (26 Febbraio 2018)
- Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese dal XIII al XVII secolo (26 Febbraio 2018)
- Il Doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado (26 Febbraio 2018)
- Ricerche di storia monastica medioevale (26 Febbraio 2018)
- Die ‘Moralia’ Gregors des Grossen in ihren italienischen Volgarizzamenti (26 Febbraio 2018)
- Della congiura dei pazzi (Coniurationis Commentarium) (26 Febbraio 2018)
- La teoria aristotelica dell’enunciazione (26 Febbraio 2018)
- Le Epitomi di Plutarco nel Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana (26 Febbraio 2018)
- Epistole autografe (26 Febbraio 2018)
- Incontro con Seneca. Lettere morali di Lucio Anneo Seneca a Lucilio (26 Febbraio 2018)
- Francesco Petrarca. Memorie e cronache padovane (26 Febbraio 2018)
- Petrarca e Padova (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1551 ad annum 1565 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1471 ad annum 1500 (in quattro tomi) (26 Febbraio 2018)
- Hypnerotomachia Poliphili, I-II (edizione rilegata in tutta pelle) (26 Febbraio 2018)
- Hypnerotomachia Poliphili, I-II (edizione rilegata in mezza pergamena e tela) (26 Febbraio 2018)
- Hypnerotomachia Poliphili, I-II (edizione rilegata in tutta tela) (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1451 ad annum 1460 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1461 ad annum 1470 (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae artistarum (1637-1662) (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum. Cum aliis antiquioribus in appendice addictis, iudicio historico collecta ac digesta curantibus (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum, ab anno 1538 ad annum 1550 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1501 ad annum 1550 (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae iuristarum (1650-1709) (26 Febbraio 2018)
- Matricula nationis Germanicae artistarum in Gymnasio Patavino (1553-1721) (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum, ab anno 1601 ad annum 1605 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum, ab anno 1501 ad annum 1525 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum, ab anno 1526 ad annum 1537 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, ab anno 1406 ad annum 1434 (26 Febbraio 2018)
- Acta graduum academicorum, ab anno 1435 ad annum 1450 (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae artistarum (1616-1636) (26 Febbraio 2018)
- Traduzione e tradizione europea del Petrarca. Atti del III Convegno sui problemi della traduzione letteraria (Monselice, 9 giugno 1974) (26 Febbraio 2018)
- La traduzione dei classici a Padova. Atti del IV Convegno sui problemi della traduzione letteraria (Monselice, 1 giugno 1975) (26 Febbraio 2018)
- Le prime traduzioni dell’Ariosto. Atti del V Convegno sui problemi della traduzione letteraria (Monselice, 27 giugno 1976) (26 Febbraio 2018)
- La traduzione dei moderni nel Veneto: Diego Valeri e Leone Traverso. Atti del VI Convegno sui problemi della traduzione letteraria (Monselice, 12 giugno 1977) (26 Febbraio 2018)
- La tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale in Italia (26 Febbraio 2018)
- Codici del Petrarca nelle biblioteche della Germania Occidentale. Vol. II (26 Febbraio 2018)
- I manoscritti petrarcheschi nella Biblioteca Civile di Trieste. Storia e catalogo (26 Febbraio 2018)
- Census of Petrarch manuscripts in the United States (26 Febbraio 2018)
- I codici del Petrarca nel Belgio (26 Febbraio 2018)
- Códices Petrarquescos en España (26 Febbraio 2018)
- Petrarca-Handschriften in Tschechien und in der Slowakischen Republik (26 Febbraio 2018)
- Petrarch manuscripts in the United States (26 Febbraio 2018)
- Manuscripts de Petrarque dans les bibliothèques de France (26 Febbraio 2018)
- Codici petrarcheschi nelle biblioteche Svizzere (26 Febbraio 2018)
- Codici del Petrarca nelle biblioteche della Germania Occidentale, Vol. I (26 Febbraio 2018)
- Manuscrits de Petrarque à la bibliothèque Vaticane. Supplément au catalogue de Vattasso (26 Febbraio 2018)
- Petrarch manuscripts in the British Isles (26 Febbraio 2018)
- Studenti tedeschi e Umanesimo italiano nell’Università di Padova durante il Quattrocento, I. Pietro del Monte nella società accademica padovana (1430-1433) (26 Febbraio 2018)
- Gli inizi dell’insegnamento dell’architettura a Padova e a Venezia. Cronaca e storia (26 Febbraio 2018)
- Concetto Marchesi. Linee per l’interpretazione di un uomo inquieto (26 Febbraio 2018)
- Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nel mondo (26 Febbraio 2018)
- La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1698) (26 Febbraio 2018)
- Manoscritti del Petrarca nelle biblioteche di Leningrado (U.R.S.S.) (26 Febbraio 2018)
- Il “Capitolar dalle Broche” della Zecca di Venezia (1358-1556) (26 Febbraio 2018)
- Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell’Università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione (26 Febbraio 2018)
- Il medico e filosofo bellunese Andrea Alpago (1522) traduttore di Avicenna. Profilo biografico (26 Febbraio 2018)
- Galileo Galilei e lo Studio di Padova (due volumi inseparabili) (26 Febbraio 2018)
- Galileo Galilei a Padova. Ricerche e scoperte, insegnamento, scolari (26 Febbraio 2018)
- Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- Il Travaglia. Comedia di messer A.C., nuovamente venuta in luce molto piacevole e di varie lingue adornata sotto bellissima invenzione. Al modo che la fo presentata dal detto autore nella città di Vinegia (26 Febbraio 2018)
- Da Ruzante a Calmo (26 Febbraio 2018)
- Rime (26 Febbraio 2018)
- Leandreride (26 Febbraio 2018)
- Le Vite dei Dogi (1474-1494), Vol. II (26 Febbraio 2018)
- Le Rime (26 Febbraio 2018)
- Le Vite dei Dogi (1474-1494), Vol. I (26 Febbraio 2018)
- Commedie. La Capraria, La Zingana. Edizione critica (26 Febbraio 2018)
- Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi (26 Febbraio 2018)
- Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli (26 Febbraio 2018)
- Esopo veneto (26 Febbraio 2018)
- La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo (26 Febbraio 2018)
- Rodiana. Comedia stupenda e ridicolosissima piena d’argutissimi moti e in varie lingue recitata. Testo critico (26 Febbraio 2018)
- Il paradiso dei buoni compagni. Capitoli di storia letteraria veneta (Ruzante, Calmo, Giancarli, Parabosco; Baretti, Chiari, Casanova, Goldoni; Noventa, Marin, Giotti, Pasolini) (26 Febbraio 2018)
- La Pace. Commedia non meno piacevole che ridicolosa. Testo critico con traduzione (26 Febbraio 2018)
- Il letterato, l’accademia, il libro. Contributi sulla cultura veneta del Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- Gasparo Gozzi Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del Convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986) (26 Febbraio 2018)
- Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo (26 Febbraio 2018)
- Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, Corsi, Greci, Illirici. Atti del Convegno internazionale di Studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo. Venezia, 23-25 gennaio 2003 (26 Febbraio 2018)
- Cornariana. Studi su Alvise Cornaro (26 Febbraio 2018)
- La letteratura “alla bulesca”. Testi rinascimentali veneti (26 Febbraio 2018)
- Commentario al fac-simile dei Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. Lat. 3195 (26 Febbraio 2018)
- Il sonetto latino e semilatino tra Medioevo e Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del Convegno Internazionale di Studi Basilea, 21-23 novembre 2002 (26 Febbraio 2018)
- Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime (26 Febbraio 2018)
- Giunta fatta al Ragionamento degli articoli et de’ verbi di Messer Pietro Bembo (26 Febbraio 2018)
- Storia della letteratura italiana, X. La tradizione dei testi (26 Febbraio 2018)
- Acta nationis Germanicae artistarum (1694-1769) (26 Febbraio 2018)
- Comento sopra la Comedia (26 Febbraio 2018)
- Evoluzione 2. Darwin e la selezione sessuale (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. Vol. I, tomo 2. La produzione del testo. (26 Febbraio 2018)
- La rivoluzione moderna. Vicende della cultura tra Otto e Novecento (26 Febbraio 2018)
- La Ricerca scientifica. Le nuove regole e le scelte operative (26 Febbraio 2018)
- La Riforma dell’Università. Le regole dell’autonomia (26 Febbraio 2018)
- Il testo della ‘Vita Nuova’ e altra filologia dantesca (26 Febbraio 2018)
- Le piacevoli notti (26 Febbraio 2018)
- Lettere, Libro IV (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol.IV. L’attualizzazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. III. La ricezione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. II. La circolazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Il ritorno di Beatrice. Simmetrie dantesche fra ‘Vita nuova’, “petrose” e ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei ‘Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio’ (26 Febbraio 2018)
- Scritti di filologia e di linguistica italiana e romanza (26 Febbraio 2018)
- Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la ‘Vita nuova’ e il “disdegno” di Guido (26 Febbraio 2018)
- «Io cupo d’amore…». Tre interventi per Pasolini (26 Febbraio 2018)
- Saggio sul ‘Principe’ (26 Febbraio 2018)
- “Favole parabole istorie”. Le Forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- Cattivi pensieri (26 Febbraio 2018)
- Lettere, Libro II (26 Febbraio 2018)
- L’Edizione Nazionale delle ‘Opere’ di Niccolò Machiavelli (26 Febbraio 2018)
- Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno di Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997 (26 Febbraio 2018)
- Il mutuo appoggio (26 Febbraio 2018)
- Il Brancaleone (26 Febbraio 2018)
- Roma antica. Guida letteraria della città (26 Febbraio 2018)
- Istanbul (26 Febbraio 2018)
- Riflessione sulla decadenza dell’Occidente (26 Febbraio 2018)
- Cinquant’anni di guerra fredda (26 Febbraio 2018)
- Una giarda fiorentina. Il ‘Dialogo della lingua’ attribuito a Niccolò Machiavelli (26 Febbraio 2018)
- Nuove riflessioni sul ‘Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua’ di Niccolò Machiavelli (26 Febbraio 2018)
- Fenoglio: personaggi e narratori (26 Febbraio 2018)
- Sipario dantesco. Sei scenari della ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Pietro Aretino nel cinquecentenario dalla nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo 28 settembre-I ottobre 1992; Toronto 23-24 ottobre 1992; Los Angeles 27-29 ottobre 1992 (26 Febbraio 2018)
- Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti (26 Febbraio 2018)
- La novella italiana. Atti del Convegno di Caprarola 19-24 settembre 1988 (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, VI. Il Settecento (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, VII. Il primo Ottocento (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, IX. Il Novecento (26 Febbraio 2018)
- Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento (26 Febbraio 2018)
- Stornelli romaneschi (26 Febbraio 2018)
- Indovinarelli romaneschi (26 Febbraio 2018)
- Epigrammisti dell’Ottocento (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. III. La ricezione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. IV. L’attualizzazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. V. Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. Vol. I, tomo1. La produzione del testo. (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana. I. Dalle Origini a Dante (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, II. Il Trecento (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, V. La fine del Cinquecento e il Seicento (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. IV. L’attualizzazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. V. Cronologia e bibliografia della letteratura latina. Indici analitici generali (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I, tomo 1. La produzione e la circolazione del testo. La «polis» (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I, tomo 3. La produzione e la circolazione del testo. I Greci e Roma (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. II. La ricezione e l’attualizzazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. III. Cronologia e bibliografia della letteratura greca (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. II. La circolazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Myricae (26 Febbraio 2018)
- Contrasti amorosi nella poesia italiana antica (26 Febbraio 2018)
- La meglio gioventù (26 Febbraio 2018)
- Poesie varie, I Tomo (26 Febbraio 2018)
- Poemi cavallereschi (26 Febbraio 2018)
- Lettere, Libro I (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. III. La ricezione del testo (26 Febbraio 2018)
- Le sei giornate (26 Febbraio 2018)
- La lucerna (26 Febbraio 2018)
- I racconti (26 Febbraio 2018)
- Racconti (26 Febbraio 2018)
- Le novelle (26 Febbraio 2018)
- Le Porretane (26 Febbraio 2018)
- Le novelle (26 Febbraio 2018)
- Le giornate delle novelle dei novizi (26 Febbraio 2018)
- Le piacevoli e amorose notti dei novizi (26 Febbraio 2018)
- I trattenimenti (26 Febbraio 2018)
- Diporti (26 Febbraio 2018)
- Teatro. Tomo III. Il Filosofo. L’Orazia (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura Italiana. Vol. XIII. La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali (26 Febbraio 2018)
- Commento alla ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Dante historiato da Federigo Zuccaro (26 Febbraio 2018)
- La letteratura di villa e di villeggiatura. Atti del Convegno di Parma 29 settembre-I ottobre 2003 (26 Febbraio 2018)
- Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine. ‘Commedia’ e ‘Convivio’ (1472-1596). I (26 Febbraio 2018)
- Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina (26 Febbraio 2018)
- Storia della letteratura italiana. Vol. XIV . Bibliografia della Letteratura Italiana. Indici (26 Febbraio 2018)
- Lettere scritte a Pietro Aretino. Tomo II (26 Febbraio 2018)
- Chiose alla ‘Commedia’ (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. Vol. IV. L’attualizzazione del testo (26 Febbraio 2018)
- L’Arcadia in Brenta (26 Febbraio 2018)
- Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la ‘Vita nuova’ e il «disdegno» di Guido (26 Febbraio 2018)
- Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, tomo II (26 Febbraio 2018)
- Due scritti inediti. Le leggende epiche dei Longobardi. Storia del romanzo cavalleresco in Italia (26 Febbraio 2018)
- Metro e ritmo del primo Palazzeschi (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica (26 Febbraio 2018)
- Le novelle. To. 2. La zucca (26 Febbraio 2018)
- Epistolario (1816-1817). Tomo II (1817) (26 Febbraio 2018)
- Lettere scritte a Pietro Aretino (26 Febbraio 2018)
- Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri (26 Febbraio 2018)
- L’Italia fuori d’Italia. Tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo (26 Febbraio 2018)
- Storia della letteratura italiana, XI. La critica letteraria dal Due al Novecento (26 Febbraio 2018)
- Aretino e la stampa. Strategie di autopromozione a Venezia nel Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali (26 Febbraio 2018)
- Storia della letteratura italiana, XII. La letteratura italiana fuori d’Italia (26 Febbraio 2018)
- «Storie e canzoni». Le stampe popolari della raccolta di Luigi Giuseppe De Simone. Censimento (26 Febbraio 2018)
- Custodia del tempo (26 Febbraio 2018)
- Chiose Filippine (26 Febbraio 2018)
- Legazioni, Commissarie, Scritti di governo. Tomo I (1498-1500) (26 Febbraio 2018)
- Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- Epistolario (1816-1817). Tomo I (1816) (26 Febbraio 2018)
- Lettere. Libro VI (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo volgare. 2. Vol. II. La circolazione del testo (26 Febbraio 2018)
- I Capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno di Lecce 23-26 ottobre 2000 (26 Febbraio 2018)
- Le Novelle. Tomo 1. La moral filosofia. I Trattati (26 Febbraio 2018)
- Il Novellino (26 Febbraio 2018)
- Codice Filippino della ‘Commedia’ di Dante Alighieri (26 Febbraio 2018)
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (26 Febbraio 2018)
- L’arte della guerra. Scritti politici minori (26 Febbraio 2018)
- I Deipnosofisti – I dotti a banchetto. Edizione pregiata (26 Febbraio 2018)
- Postuma (26 Febbraio 2018)
- Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta (26 Febbraio 2018)
- Seneca e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino (11-14 novembre 1998) (26 Febbraio 2018)
- Lettere, Libro V (26 Febbraio 2018)
- Rime (26 Febbraio 2018)
- Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re Serendippo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. I. La produzione del testo (26 Febbraio 2018)
- Madrid (26 Febbraio 2018)
- I Salterelli dell’Abbrucia sopra i Mattacini di ser Fedocco (26 Febbraio 2018)
- Lettere, Libro III (26 Febbraio 2018)
- Le feste di Versailles (26 Febbraio 2018)
- Manzoni, la storia e il romanzo (26 Febbraio 2018)
- Lettere dalla Nunziatura di Francia (1520-1521) (26 Febbraio 2018)
- Per la storia della filologia virgiliana antica (26 Febbraio 2018)
- Per l’edizione dell’ ‘Arcadia’ del Sannazaro (26 Febbraio 2018)
- Periegesi aretiniane. Testi schede e note biografiche intorno a Pietro Aretino (26 Febbraio 2018)
- Pateracchio bibliografico (26 Febbraio 2018)
- L’illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana. Atti del Convegno di Montréal 16-18 marzo 1989 (26 Febbraio 2018)
- Il testo e la ricerca di équipe. Esperienze di lavoro di gruppo nelle discipline umanistiche. Atti dell’Incontro-seminario di Viterbo 24-26 settembre 1990 (26 Febbraio 2018)
- Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno di Pienza 10-14 settembre 1991 (26 Febbraio 2018)
- Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana. Atti del Convegno di Salerno 5-6 novembre 1993 (26 Febbraio 2018)
- Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del Convegno di Roma-Viterbo 22-25 maggio 1996 (di prossima pubblicazione). (26 Febbraio 2018)
- Gli Arabi (26 Febbraio 2018)
- La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienza di lavoro. Atti del Convegno di Lecce 22-26 ottobre 1984 (26 Febbraio 2018)
- Niccolò Machiavelli politico storico letterato. Atti del Convegno di Losanna 27-30 settembre 1995 (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. I. La produzione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. II. La circolazione del testo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I tomo 2. La produzione e la circolazione del testo. L’Ellenismo (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. I tomo 1. La produzione del testo. (26 Febbraio 2018)
- Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol. I, tomo 2. La produzione del testo. (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, III. Il Quattrocento (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, IV. Il primo Cinquecento (26 Febbraio 2018)
- Storia della Letteratura italiana, VIII. Tra l’Otto e il Novecento (26 Febbraio 2018)
- Il Paradiso degli Alberti (26 Febbraio 2018)
- Novelle e favole (26 Febbraio 2018)
- Le cene (26 Febbraio 2018)
- Il fuggilozio (26 Febbraio 2018)
- Racconti (26 Febbraio 2018)
- Il Trecentonovelle (26 Febbraio 2018)
- Il novelliere (26 Febbraio 2018)
- Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento (26 Febbraio 2018)
Rassegne
- Corriere della Sera – Cultura- 21 Marzo 2025 (21 Marzo 2025)
- IL MANIFESTO del 9 settembre 2024 (9 Settembre 2024)
- LA STAMPA – Tuttolibri del 17 febbraio 2024 (9 Settembre 2024)
- Corriere della Sera – 10 marzo 2024 (3 Maggio 2024)
- Avvenire – 25 marzo 2024 (3 Maggio 2024)
- Il Sole 24 ORE – Domenicale del 28 aprile 2024 (3 Maggio 2024)
- morgana radio3 (28 Marzo 2023)
- inferno (21 Marzo 2023)
- Sole – Inferno (13 Marzo 2023)
- ant dial marz (14 Febbraio 2023)
- inf (31 Gennaio 2023)
- ant giornale (30 Gennaio 2023)
- Manzoni Morgana (9 Gennaio 2023)
- ecologista (9 Gennaio 2023)
- istanbul (12 Dicembre 2022)
- guardi lettere (9 Novembre 2022)
- reg machiavelli (4 Novembre 2022)
- machiavelli ancora (2 Novembre 2022)
- chines (2 Novembre 2022)
- Pedullà Lettere (1 Settembre 2022)
- Simonetta Lettere TTL (1 Settembre 2022)
- Autografi Tomasin (1 Settembre 2022)
- ecologista a chi unomattina estate (28 Luglio 2022)
- premio demetra il tirreno (25 Luglio 2022)
- premio demetra corriere della sera (25 Luglio 2022)
- Machiavelli Nazione Indiana (25 Luglio 2022)
- huffinton post lettere (22 Luglio 2022)
- Machiavelli Di Stefano (12 Luglio 2022)
- autografi Treccani (28 Giugno 2022)
- intervista Anna pde (20 Giugno 2022)
- 50 anni Il Sole 24 ore (23 Maggio 2022)
- pde annamaria 50 (18 Maggio 2022)
- Il posto delle parole – Annamaria (18 Maggio 2022)
- 10.5.22 rsi (12 Maggio 2022)
- 8.5.22 Il Giornale (12 Maggio 2022)
- 6.5.22 Il Messaggero (post evento) (12 Maggio 2022)
- 5.5.22 Il Messaggero (12 Maggio 2022)
- 4.5.22 Ansa (12 Maggio 2022)
- 4.5.22 Il Mattino (12 Maggio 2022)
- 3.5.22: corriere (12 Maggio 2022)
- Zilioli Corriere La nostra storia (6 Maggio 2022)
- Il secolo XIX zilioli (2 Maggio 2022)
- Ecologista a chi SapereAmbiente (22 Aprile 2022)
- Green&Blue ecologista (21 Aprile 2022)
- Dentello Il giornale storico della letteratura (19 Aprile 2022)
- ecologista a chi rock n read (25 Marzo 2022)
- radio radicale ecologista a chi bologna (17 Marzo 2022)
- introduzione necod dante riv (15 Marzo 2022)
- dante con l’espositione dante riv (15 Marzo 2022)
- dante espositione attilio cicchella cr (15 Marzo 2022)
- corriere del ticino rimari (14 Marzo 2022)
- daniello (7 Marzo 2022)
- Armando Torno Pompeo Venturi (21 Febbraio 2022)
- necod il sole (21 Febbraio 2022)
- Vasto web presentazione Ecologista (15 Febbraio 2022)
- Alvino Treccani rimari (10 Febbraio 2022)
- il manifesto ecologista (3 Febbraio 2022)
- la7 coffee break della seta (17 Gennaio 2022)
- nuova ecologia (12 Gennaio 2022)
- lelio la porta necod (5 Gennaio 2022)
- Giansoldati messaggero ecologia (4 Gennaio 2022)
- Huff Post Ecologista (4 Gennaio 2022)
- piccini rime (28 Dicembre 2021)
- Ecologista a chi Marco brando (21 Dicembre 2021)
- 9 colonne ecologista (9 Dicembre 2021)
- Art as a part of culture ecologia (7 Dicembre 2021)
- Ecologista a chi Radio Tre fiera (6 Dicembre 2021)
- Areale newsletter domani eco (6 Dicembre 2021)
- Gnoli intervista prof Malato (6 Dicembre 2021)
- il punto di paolo pagliaro ecologista (3 Dicembre 2021)
- roveda ecologista (1 Dicembre 2021)
- Duomo Inferno (30 Novembre 2021)
- La Stampa Panarari (22 Novembre 2021)
- La Presse Ecologista (4 Novembre 2021)
- il giornale di brescia Inferno (2 Novembre 2021)
- anticipazione StrisciaRossa (27 Ottobre 2021)
- Walter Veltroni (25 Ottobre 2021)
- Quel che resta del giorno (18 Ottobre 2021)
- La voce di Parma Caroli (18 Ottobre 2021)
- Treccani Inferno (18 Ottobre 2021)
- Torno Inferno (4 Ottobre 2021)
- NECOD Avvenire Bruni (1 Ottobre 2021)
- NECOD Avvenire (1 Ottobre 2021)
- rai cultura (21 Settembre 2021)
- De Palo Casa di Dante giorno dopo (9 Settembre 2021)
- Paolo Conti Dante apertura e libro (9 Settembre 2021)
- De Palo apertura casa di Dante (7 Settembre 2021)
- Inferno Corsera (31 Agosto 2021)
- Conferenza stampa 20 luglio (23 Luglio 2021)
- toscana oggi codice diplomatico dantesco (23 Luglio 2021)
- Machiavelli Il Corriere (22 Luglio 2021)
- Dante rai cultura (21 Luglio 2021)
- Dante La Gazzetta del Sud (21 Luglio 2021)
- Dante Ansa (21 Luglio 2021)
- Dante Avvenire (21 Luglio 2021)
- Dante Il Messaggero (21 Luglio 2021)
- dante – corriere della sera (21 Luglio 2021)
- vita nuova rime (20 Luglio 2021)
- medioevo europeo (29 Aprile 2021)
- Classic Voice (7 Aprile 2021)
- Petrella Mastandrea (1 Aprile 2021)
- Necod Il Mattino di Padova (23 Marzo 2021)
- In «Romanische Forschungen», fasc. 1 2021, pp. 148-51 (11 Marzo 2021)
- giornale di Brescia (2 Marzo 2021)
- necod corsera (17 Febbraio 2021)
- ns sole (24 Gennaio 2021)
- dante sole boitani (24 Gennaio 2021)
- intro comm VP (21 Gennaio 2021)
- ns Parma (18 Gennaio 2021)
- tripodi girolamini (18 Gennaio 2021)
- dante radio 3 (17 Gennaio 2021)
- retorica conf (12 Gennaio 2021)
- dc montanari (12 Gennaio 2021)
- caroli prof (9 Gennaio 2021)
- dante tg1 (2 Gennaio 2021)
- gazzettino dante 21 (2 Gennaio 2021)
- cundari dante 21 (2 Gennaio 2021)
- dante avvenire 21 (2 Gennaio 2021)
- dante messaggero (2 Gennaio 2021)
- dante7 (31 Dicembre 2020)
- dc liberementi (26 Dicembre 2020)
- b v s 4 (17 Dicembre 2020)
- b v s 3 (17 Dicembre 2020)
- b v s (17 Dicembre 2020)
- mazzucchi rep (16 Dicembre 2020)
- stop venice (9 Dicembre 2020)
- nuovi studi cor (6 Dicembre 2020)
- canfora dante (6 Dicembre 2020)
- machiavelli teatro 2 (3 Dicembre 2020)
- nuovi studi 9 colonne (27 Novembre 2020)
- intro 9 colonne (27 Novembre 2020)
- dante lettura (15 Novembre 2020)
- bozzola indice (12 Novembre 2020)
- retorica treccani (14 Ottobre 2020)
- gs pirovano (13 Ottobre 2020)
- girolamini ab (13 Ottobre 2020)
- mengaldo treccani (30 Settembre 2020)
- mascheroni prof (21 Settembre 2020)
- tomasin bozzola (14 Settembre 2020)
- bozzola VP (17 Luglio 2020)
- SL Bozzola (13 Luglio 2020)
- chiose napoli (2 Luglio 2020)
- tomasin dante (21 Giugno 2020)
- isman prof (19 Giugno 2020)
- zaccuri dante (17 Giugno 2020)
- forme e stili radio (9 Giugno 2020)
- dante cacciari (8 Giugno 2020)
- stoppelli treccani (30 Marzo 2020)
- rime fahre (27 Marzo 2020)
- stoppelli oubliette (23 Marzo 2020)
- giunta rime (22 Marzo 2020)
- stoppelli sud (6 Marzo 2020)
- Rome II Carnero (5 Marzo 2020)
- criticalvino (24 Febbraio 2020)
- mandragola teatro (8 Febbraio 2020)
- rime a naso (31 Gennaio 2020)
- mengaldo oubliette (20 Gennaio 2020)
- machiav stop (13 Gennaio 2020)
- dante romanzo (10 Gennaio 2020)
- critica academia (23 Dicembre 2019)
- biblio ottimo manga (16 Dicembre 2019)
- torturaspagna (13 Dicembre 2019)
- rime corsera (9 Dicembre 2019)
- deipno treccani (9 Dicembre 2019)
- forme e stili lplc (21 Novembre 2019)
- machiavelli sole (30 Settembre 2019)
- cdt alias (23 Settembre 2019)
- vn (1 Agosto 2019)
- girolamini brescia (29 Luglio 2019)
- necod lettere (23 Luglio 2019)
- varvaro treccani (27 Giugno 2019)
- viesseux dante (17 Giugno 2019)
- dante corriere (4 Giugno 2019)
- vite di dante (8 Maggio 2019)
- Questio de aqua (8 Maggio 2019)
- Pasolini Alias (25 Febbraio 2019)
- La Stampa Ottimo (22 Febbraio 2019)
- Commedia a Ravenna (18 Febbraio 2019)
- Machiavelli Sole 24H (18 Febbraio 2019)
- Ottimo Giornale (18 Febbraio 2019)
- Ottimo Repubblica (18 Febbraio 2019)
- Ottimo Mattino (1 Febbraio 2019)
- Dante Pupi Avati (22 Gennaio 2019)
- Cola Pesce L’Universo (21 Gennaio 2019)
- Ottimo Provincia Pavese (21 Gennaio 2019)
- Ottimo Alias (21 Gennaio 2019)
- Vita Nuova L’Alighieri (17 Gennaio 2019)
- Adige Cicerone (14 Gennaio 2019)
- Ottimo Sole (14 Gennaio 2019)
- Machiavelli Foglio (14 Gennaio 2019)
- Machiavelli L’Indice (7 Gennaio 2019)
- Mantegna su Art e Dossier (31 Ottobre 2018)
- Canfora sulla Stampa (18 Ottobre 2018)
- Mantegna2-9_1 (3 Settembre 2018)
- Mantegna2-9 (3 Settembre 2018)
- Castelvetro24-7 (24 Luglio 2018)
- Vite9-4 (10 Luglio 2018)
- Operereligiose7-7 (9 Luglio 2018)
- Aretino10-6 (11 Giugno 2018)
- Teatro22-4 (23 Maggio 2018)
- Nuova Informazione Bibliografica del 03/02/2015 (2 Marzo 2018)
- Francofonia del 02/02/2015 (2 Marzo 2018)
- Repubblica, Palermo del 15/01/2015 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 16/01/2015 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 07/12/2014 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 02/11/2014 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 08/11/2014 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 29/10/2014 (2 Marzo 2018)
- Libero del 31/10/2014 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 30/10/2014 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 05/09/2014 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 03/08/2014 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 19/11/2017 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 13/11/2017 (2 Marzo 2018)
- Foglio del 27/09/2017 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 08/09/2017 (2 Marzo 2018)
- Fatto quotidiano del 12/08/2017 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 24/07/2017 (2 Marzo 2018)
- Giornale Storico della Letteratura Italiana del 20/07/2017 (2 Marzo 2018)
- Romanische Forschungen del 29/05/2017 (2 Marzo 2018)
- Giornale Storico della Letteratura Italiana del 29/03/2017 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 05/02/2017 (2 Marzo 2018)
- Lettere Italiane del 09/01/2017 (2 Marzo 2018)
- Annali di Italiansitica del 12/12/2016 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 12/10/2016 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 04/10/2016 (2 Marzo 2018)
- Sette, Corriere della sera del 07/10/2016 (2 Marzo 2018)
- Medioevo Romanzo del 03/10/2016 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 02/10/2016 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 17/09/2016 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 11/09/2016 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 04/09/2016 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 14/08/2016 (2 Marzo 2018)
- Qui libri del 07/09/2016 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 17/08/2016 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 18/07/2016 (2 Marzo 2018)
- Giornale del 03/07/2016 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 03/07/2016 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 19/06/2016 (2 Marzo 2018)
- Repubblica del 13/06/2016 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 10/06/2016 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 22/05/2016 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 05/05/2016 (2 Marzo 2018)
- Carte Romanze del 03/02/2015 (2 Marzo 2018)
- STUDI SUL BOCCACCIO del 01/12/2015 (2 Marzo 2018)
- STUDI SUL BOCCACCIO del 15/12/2016 (2 Marzo 2018)
- Repubblica-Roma del 11/01/2016 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 08/12/2015 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 22/11/2015 (2 Marzo 2018)
- Indice dei libri del mese del 20/11/2015 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 23/11/2015 (2 Marzo 2018)
- Provincia di Como del 17/11/2015 (2 Marzo 2018)
- Studi medievali del 20/07/2015 (2 Marzo 2018)
- Giornale Storico della Letteratura Italiana del 30/06/2015 (2 Marzo 2018)
- Literaturnaya gazeta del 03/06/2015 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 29/04/2015 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 29/04/2015 (2 Marzo 2018)
- Giornale Storico della Letteratura Italiana del 07/04/2015 (2 Marzo 2018)
- Rassegna della Letteratura Italiana del 17/03/2015 (2 Marzo 2018)
- Studi mediolatini e volgari del 25/02/2015 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 15/02/2015 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 29/06/2014 (2 Marzo 2018)
- Il sole 24 ore – Domenica del 22/06/2014 (2 Marzo 2018)
- Ilsole24ore del 22/06/2014 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 01/06/2014 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 09/04/2014 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 09/04/2014 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 15/03/2014 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 09/03/2014 (2 Marzo 2018)
- Rassegna della Letteratura Italiana del 05/03/2014 (2 Marzo 2018)
- Rassegna della Letteratura Italiana del 05/03/2014 (2 Marzo 2018)
- Repubblica-Napoli del 12/02/2014 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 09/02/2014 (2 Marzo 2018)
- Unità del 03/02/2014 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 26/01/2014 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta del Mezzogiorno del 17/01/2014 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 17/01/2014 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 05/01/2014 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Mezzogiorno del 02/01/2014 (2 Marzo 2018)
- Giornale del 30/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Giornale Storico della Letteratura Italiana del 23/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 21/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 22/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 22/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 16/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Repubblica del 17/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 13/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Unità del 12/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Venerdì di Repubblica del 13/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 10/12/2013 (2 Marzo 2018)
- Mattino del 28/11/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 15/11/2013 (2 Marzo 2018)
- Cittadino del 24/10/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 07/10/2013 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 21/07/2013 (2 Marzo 2018)
- L”Indice del 01/08/2013 (2 Marzo 2018)
- «Sole 24 ore» del 01/07/2013 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 05/07/2013 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 08/06/2013 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 29/05/2013 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 07/05/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 10/04/2013 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 15/04/2013 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 31/03/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere fiorentino del 13/03/2013 (2 Marzo 2018)
- Voce Repubblicana del 09/03/2013 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 03/03/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 19/02/2013 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 23/02/2013 (2 Marzo 2018)
- Repubblica-Genova del 24/01/2013 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 11/01/2013 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 22/12/2012 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 06/12/2012 (2 Marzo 2018)
- Repubblica del 11/12/2012 (2 Marzo 2018)
- Mattino del 27/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 27/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 28/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 28/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Mattino del 27/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 27/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 25/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Repubblica-Roma del 25/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 23/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 11/11/2012 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 12/08/2012 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 09/08/2012 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 19/07/2012 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 17/07/2012 (2 Marzo 2018)
- Tempo del 09/07/2012 (2 Marzo 2018)
- Unità del 07/07/2012 (2 Marzo 2018)
- Belfagor del 26/06/2012 (2 Marzo 2018)
- LA STAMPA del 22/05/2012 (2 Marzo 2018)
- Foglio del 03/05/2012 (2 Marzo 2018)
- Liberal del 28/04/2012 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 09/03/2012 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 21/02/2012 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 03/01/2012 (2 Marzo 2018)
- Foglio del 26/11/2011 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 06/11/2011 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 01/10/2011 (2 Marzo 2018)
- Sicilia del 27/09/2011 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 29/09/2011 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 17/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Unità del 04/09/2011 (2 Marzo 2018)
- Unità del 05/08/2011 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 07/08/2011 (2 Marzo 2018)
- Europa del 04/08/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 15/06/2011 (2 Marzo 2018)
- La Stampa del 17/05/2011 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 11/06/2011 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 03/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Piccolo del 24/05/2011 (2 Marzo 2018)
- Messaggero Veneto del 24/05/2011 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 22/05/2011 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 08/05/2011 (2 Marzo 2018)
- Area del 20/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Giornale del 18/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 20/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 07/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Avvenire del 07/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Voce di Romagna del 07/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Libero del 07/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Repubblica del 07/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 05/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Sicilia del 05/04/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 21/03/2011 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 08/03/2011 (2 Marzo 2018)
- Giornale del 28/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere Adriatico del 26/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Sicilia del 27/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Liberazione del 01/03/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 19/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Cittadino di Lodi del 24/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta del Mezzogiorno del 24/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Eco di Bergamo del 08/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 04/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 06/02/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 15/01/2011 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Veneto del 17/01/2011 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 16/12/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera del 09/12/2010 (2 Marzo 2018)
- Provincia pavese del 25/11/2010 (2 Marzo 2018)
- Eco di Bergamo del 27/09/2010 (2 Marzo 2018)
- Sicilia del 15/09/2010 (2 Marzo 2018)
- «Alias» del 31/07/2010 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 01/09/2010 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 31/08/2010 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 28/07/2010 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 22/07/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Ticino del 27/07/2010 (2 Marzo 2018)
- Retroguardia 2.0 del 07/07/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere della sera-Io donna del 19/06/2010 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 16/05/2010 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 30/05/2010 (2 Marzo 2018)
- Unità del 02/04/2010 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 20/03/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 17/03/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera-Roma del 07/03/2010 (2 Marzo 2018)
- Riformista del 12/03/2010 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Brescia del 09/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta del Mezzogiorno del 20/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 13/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Gazzetta di Parma del 17/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Il Velino del 04/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Eco di Bergamo del 08/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 02/02/2010 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 13/01/2010 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 10/01/2010 (2 Marzo 2018)
- Repubblica-Palermo del 10/01/2010 (2 Marzo 2018)
- Mattino del 23/11/2009 (2 Marzo 2018)
- Sicilia del 19/11/2009 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 04/10/2009 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 26/09/2009 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 23/09/2009 (2 Marzo 2018)
- Osservatore romano del 22/08/2009 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 05/07/2009 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 18/06/2009 (2 Marzo 2018)
- Archeologia viva del 30/04/2009 (2 Marzo 2018)
- Borghese del 29/04/2009 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 11/04/2009 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 22/02/2009 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 07/03/2009 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 22/02/2009 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 23/02/2009 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 11/01/2009 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 01/12/2008 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 19/11/2008 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 04/12/2008 (2 Marzo 2018)
- Messaggero del 27/10/2008 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 30/08/2008 (2 Marzo 2018)
- Mattino del 23/07/2008 (2 Marzo 2018)
- Poesia del 13/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 10/07/2008 (2 Marzo 2018)
- Tuttolibri del 14/06/2008 (2 Marzo 2018)
- Class del 01/06/2008 (2 Marzo 2018)
- Internazionale del 08/05/2008 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 26/04/2008 (2 Marzo 2018)
- Europa del 24/04/2008 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 15/04/2008 (2 Marzo 2018)
- Repubblica del 23/04/2008 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 01/04/2008 (2 Marzo 2018)
- Unità del 07/04/2008 (2 Marzo 2018)
- «Alias» del 22/12/2007 (2 Marzo 2018)
- Rai international-Italica del 19/12/2007 (2 Marzo 2018)
- Giornale di Vicenza del 04/12/2007 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 02/12/2007 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 20/11/2007 (2 Marzo 2018)
- Osservatorio romano del 21/10/2007 (2 Marzo 2018)
- Liberazione del 20/11/2007 (2 Marzo 2018)
- Padania del 22/09/2007 (2 Marzo 2018)
- Repubblica, ediz. di Milano del 19/09/2007 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 11/09/2007 (2 Marzo 2018)
- «Osservatore romano» del 22/08/2007 (2 Marzo 2018)
- La Stampa del 23/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Il Sole 24 ore del 22/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Alice News del 25/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Il Mattino, Ediz. di Napoli del 28/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Avanti del 19/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Foglio del 21/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Repubblica, Ediz. Napoli del 30/06/2007 (2 Marzo 2018)
- Il Mattino del 04/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Europa del 05/07/2007 (2 Marzo 2018)
- Caffè Europa del 28/06/2007 (2 Marzo 2018)
- Corriere del Mezzogiorno del 21/06/2007 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 17/06/2007 (2 Marzo 2018)
- Diario.net del 04/05/2007 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 28/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 08/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 08/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera, ediz. romana del 05/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Venerdì di Repubblica del 06/04/2007 (2 Marzo 2018)
- Panorama del 23/03/2007 (2 Marzo 2018)
- Panorama del 23/03/2007 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 05/03/2007 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 03/02/2007 (2 Marzo 2018)
- Venerdì di Repubblica del 23/02/2007 (2 Marzo 2018)
- «Sole 24 ore» del 25/02/2007 (2 Marzo 2018)
- Il Nostro Tempo del 25/02/2007 (2 Marzo 2018)
- «Messaggero» del 20/02/2007 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del mese del 01/02/2007 (2 Marzo 2018)
- Treccani Scuola del 15/02/2007 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 15/02/2007 (2 Marzo 2018)
- «Alias» del 18/02/2007 (2 Marzo 2018)
- “La Repubblica”, ediz. di Napoli del 30/12/2006 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 28/12/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Giornale» del 15/12/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Mattino» del 28/12/2006 (2 Marzo 2018)
- Famiglia Cristiana del 10/12/2006 (2 Marzo 2018)
- La Repubblica del 11/11/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Stampa» del 28/10/2006 (2 Marzo 2018)
- «Tuttolibri» del 16/09/2006 (2 Marzo 2018)
- «Sole 24 ore» del 10/09/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Cittadino» del 17/08/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Stampa» del 26/08/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Stampa» del 26/08/2006 (2 Marzo 2018)
- Letture del 01/09/2006 (2 Marzo 2018)
- Manifesto del 24/08/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Gazzetta del Mezzogiorno» del 20/07/2006 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 23/07/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Stampa» del 14/07/2006 (2 Marzo 2018)
- Panorama del 29/06/2006 (2 Marzo 2018)
- La Gazzetta del Sud del 29/06/2006 (2 Marzo 2018)
- Unità del 23/06/2006 (2 Marzo 2018)
- «La Stampa» del 03/06/2006 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 20/05/2006 (2 Marzo 2018)
- Ansa del 06/05/2006 (2 Marzo 2018)
- «Avvenire» del 27/05/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Giornale» del 17/05/2006 (2 Marzo 2018)
- «Sole 24 ore» del 07/05/2006 (2 Marzo 2018)
- Il Secolo d?Italia del 09/05/2006 (2 Marzo 2018)
- Rivista dei Libri del 15/12/2005 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 25/04/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Giornale» del 07/05/2006 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 24/04/2006 (2 Marzo 2018)
- «Tuttolibri» del 17/03/2006 (2 Marzo 2018)
- «Osservatore romano» del 22/03/2006 (2 Marzo 2018)
- Indice dei Libri del Mese del 01/03/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Riformista» del 08/03/2006 (2 Marzo 2018)
- «Osservatore romano» del 25/02/2006 (2 Marzo 2018)
- Nazione del 17/01/2006 (2 Marzo 2018)
- Unità del 23/01/2006 (2 Marzo 2018)
- «Il Giornale» del 10/02/2006 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 29/10/2005 (2 Marzo 2018)
- Medioevo del 01/04/2005 (2 Marzo 2018)
- Rivista dei Libri del 01/12/2005 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 07/10/2005 (2 Marzo 2018)
- Domenicale del 04/06/2005 (2 Marzo 2018)
- Stampa del 25/07/2005 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 12/06/2005 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 18/09/2005 (2 Marzo 2018)
- Sole 24 ore del 18/09/2005 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 10/08/2005 (2 Marzo 2018)
- «Il Giornale» del 02/01/2005 (2 Marzo 2018)
- Corriere della Sera del 22/12/2005 (2 Marzo 2018)
- «La Repubblica», ed. di Na del 19/01/2005 (2 Marzo 2018)
- «Sole 24 ore» del 30/01/2005 (2 Marzo 2018)
- «Corriere della sera» del 24/02/2005 (2 Marzo 2018)
Articoli
- Editrice Antenore a PLPL 2022! (24 Novembre 2022)
- Apertura del nuovo ciclo di Lectura Dantis Romana (20 Ottobre 2022)
- Presentazione delle Lettere di Machiavelli (20 Ottobre 2022)
- Presentazione Excalibur, con F. Marzella e T. Carpegna Falconieri (20 Ottobre 2022)
- Campania Libri – festival della lettura e dell’ascolto (27 Settembre 2022)
- Festival del Medioevo – Gubbio (21 Settembre 2022)
- La Russia contemporanea – Orietta Moscatelli al MAXXI (8 Settembre 2022)
- Festival Matildico (6 Settembre 2022)
- Premio Invictus – serata finale (6 Settembre 2022)
- Venerdì 8 luglio a Firenze Lorenzo Tanzini presenta <em>Cosimo de’ Medici</em> (8 Luglio 2022)
- Martedì 14 giugno a Siracusa <em>Dionisio il Grande</em> (13 Giugno 2022)
- Lunedì 13 giugno <em>Dionisio il Grande</em> a Palazzolo Acreide (13 Giugno 2022)
- Lunedì 6 giugno alla Sapienza doppio incontro con la storia di Roma (30 Maggio 2022)
- Giovedì letterario alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano <em>Nella terra del genio</em> – 9 giugno (30 Maggio 2022)
- Venerdì 27 maggio all’Università di Cagliari <em>1956. Il Canale delle spie</em> (23 Maggio 2022)
- Giovedì 26 maggio al Festival dell’Economia circolare incontro con Roberto Della Seta e <em>Ecologista a chi?</em> (23 Maggio 2022)
- Giovedì 26 maggio alla Fondazione Caetani <em>Dei poeti italiani</em> (23 Maggio 2022)
- Martedì 24 maggio L’istituto INASA presenta <em>Roma prima di Roma</em> (23 Maggio 2022)
- Martedì 17 maggio Laterza Agorà – Teatro Bellini presenta <em>Forme e figure della saggistica di Calvino</em> (13 Maggio 2022)
- Salerno editrice: da 50 anni un’officina di cultura! (4 Maggio 2022)
- Mercoledì 4 maggio all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo <em>Matilde di Canossa</em> (2 Maggio 2022)
- Martedì 3 maggio <em>Roma prima di Roma</em> a Siena con Bettini, Lentano e Viglietti (2 Maggio 2022)
- Venerdì 29 aprile Lorenzo Braccesi alla Feltrinelli di Verona con <em>Dissolute e maledette</em> (29 Aprile 2022)
- Martedì 26 aprile “I Romani e gli altri” all’Università della Tuscia con Gianluca De Sanctis e Andrea Giardina (22 Aprile 2022)
- Giovedì 21 aprile alla Biblioteca Nazionale il Seminario “Pirandello e Dante” (15 Aprile 2022)
- Mercoledì con la Storia: il 30 marzo presentazione di <em>Manfredi di Svevia</em> (30 Marzo 2022)
- Lunedì 21 marzo la Fondazione Newman presenta <em>Excalibur</em> (17 Marzo 2022)
- Venerdì 18 marzo la Fondazione Gramsci presenta <em>Ecologista a chi?</em> (17 Marzo 2022)
- Mercoledì 16 marzo la Biblioteca Salaborsa di Bologna ospita la presentazione di <em>Ecologista a chi?</em> (9 Marzo 2022)
- Domenica 13 marzo <em>Matilde di Canossa</em> di Paolo Golinelli a Reggiolo (9 Marzo 2022)
- Sabato 12 marzo <em>Manfredi di Svevia</em> al Museo Archeologico di Milano (9 Marzo 2022)
- <em>Ecologista a chi?</em> l’incontro online di eprcomunicazione e LaPresse (2 Marzo 2022)
- Masada tra mito e storia (2 Marzo 2022)
- <em>Le custodi del potere</em> presentazione del libro a Treviso (2 Marzo 2022)
- <em>L’ultimo anno dell’Impero</em>: presentazione del libro a Tarquinia (23 Febbraio 2022)
- L’Istituto Francese di Napoli ospita “L’ultima stanza di Napoleone” di Luigi Mascilli Migliorini (15 Febbraio 2022)
- Si torna a Più Libri Più Liberi! [STAND B34] (24 Novembre 2021)
- <em>Ecologista a chi?</em>: presentazione del libro a Torino (15 Novembre 2021)
- Scuola della Cattedrale: La Divina Commedia – NECOD al Duomo di Milano (12 Novembre 2021)
- L’Istituto Cervantes di Roma presenta online <em>Calderón de la Barca</em> di Fausta Antonucci (11 Novembre 2021)
- <em>Medioevo inquisitoriale</em>: presentazione del libro a Milano (11 Novembre 2021)
- <em>Ecologista a chi?</em> al Teatro Parenti di Milano: presentazione del libro con il Sindaco Beppe Sala (3 Novembre 2021)
- Livio Zerbini presenta <em>Traiano</em> all’Università Giustino Fortunato (3 Novembre 2021)
- Aurelio Musi presenta “Filippo IV” all’Università degli Studi di Milano (3 Novembre 2021)
- <em>L’elmo di Scipio</em>: Cerimonia di premiazione del Premio Friuli Storia (14 Ottobre 2021)
- <em>Lectio magistralis</em> di Franco Cardini alla Festa del Libro Medievale di Saluzzo (12 Ottobre 2021)
- <em>Emily Brontë</em> alla Corte dell’Arte di Venezia (6 Ottobre 2021)
- <em>Alessandro al bivio</em> alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (6 Ottobre 2021)
- <em>Alessandro al bivio</em>: presentazione a Padova (6 Ottobre 2021)
- <em>Le donne che fecero l’Impero</em>: presentazione del libro (17 Settembre 2021)
- Samuele Rocca presenta <em>Mai più Masada cadrà</em> alla Festa del Libro Ebraico (17 Settembre 2021)
- Presentazione in anteprima del Tomo I dell’Inferno a cura del prof. Enrico Malato (3 Settembre 2021)
- Napoli Città Libro [Stand 23] (1 Luglio 2021)
- Alessandro al Bivio alla Biblioteca Civica di Abano Terme (15 Giugno 2021)
- A tutto volume – Filippo La Porta ospite al Festival di Ragusa (8 Giugno 2021)
- “Talking Point”: l’incontro con gli autori del libro <em>Napoleone deve morire</em> (21 Maggio 2021)
- Presentazione del libro <em>Napoleone deve morire</em> (21 Maggio 2021)
- Il Centro Studi Concetto Marchesi presenta “La conversione” (18 Maggio 2021)
- Al Parco Archeologico del Colosseo la presentazione del libro <em>Le donne che fecero l’Impero</em> (6 Maggio 2021)
- Presentazione del libro <em>L’elmo di Scipio</em> (6 Maggio 2021)
- Filippo La Porta all’Università per Stranieri di Perugia (6 Maggio 2021)
- Matteo Palumbo racconta <em>Ei fu</em> (3 Maggio 2021)
- Presentazione del libro <em>L’ultima stanza di Napoleone</em> (1 Maggio 2021)
- Savonarola – webinar (30 Aprile 2021)
- Presentazione del libro “Il Canale delle spie” (29 Aprile 2021)
- “La conversione” di Luciano Canfora (22 Aprile 2021)
- Presentazione “Mai più Masada cadrà” per Stroncature (19 Aprile 2021)
- “Napoleone” di Luigi Mascilli Migliorini per Stroncature (14 Aprile 2021)
- Conferenza “Napoleone tra mito e storia” (13 Aprile 2021)
- «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti» (7 Aprile 2021)
- Enea di Mario Lentano (6 Aprile 2021)
- La Corea di Kim (1 Aprile 2021)
- Le donne che fecero l’Impero (30 Marzo 2021)
- Il Livio di Machiavelli (19 Marzo 2021)
- “La conversione” di Luciano Canfora (3 Marzo 2021)
- Tredici contro Tredici (12 Febbraio 2021)
- 1 marzo Marco Antonio (10 Febbraio 2021)
- Enea all’AICC (22 Gennaio 2021)
- L’elmo di Scipio Live (19 Gennaio 2021)
- Enea al Club Cultura Classica: 20/1/2021 (18 Gennaio 2021)
- Presentazione Manoscritto Saibante-Hamilton 390 Accademia Nazionale dei Lincei (13 Gennaio 2021)
- I prossimi appuntamenti di dicembre (15 Dicembre 2020)
- Savonarola Tour (15 Settembre 2020)
- Tobino in Versilia (31 Luglio 2020)
- Massimo Adinolfi RomaIncontra (2 Marzo 2020)
- Notarbartolo Tour (13 Febbraio 2020)
- Kurdistan a Trieste (28 Gennaio 2020)
- L’Armenia perduta, a Bergamo e Venezia (28 Gennaio 2020)
- Notarbartolo a Roma! (20 Gennaio 2020)
- Mandragola a Parma (7 Gennaio 2020)
- Bellum in terris a Padova (7 Gennaio 2020)
- Fiume 1919 a Poggibonsi 2020 (3 Gennaio 2020)
- Orbán, un despota a Roma _ 15 Gennaio IBS (2 Gennaio 2020)
- I nostri appuntamenti a Più Libri Più Liberi (13 Novembre 2019)
- La solitudine del critico: Roma, Villa Altieri (4 Novembre 2019)
- La sfida di Gorbaciov: 7 novembre Treccani Roma (21 Ottobre 2019)
- Lapo Gianni alla Biblioteca Nazionale di Roma (7 Ottobre 2019)
- Eleonora a Napoli (19 Settembre 2019)
- Emily Brontë Tour (11 Settembre 2019)
- Neruda il 3 ottobre a Roma (11 Settembre 2019)
- Campanella a Viterbo (9 Settembre 2019)
- Campanella vince il Premio Viareggio Rèpaci 2019 – Sezione Saggistica (3 Settembre 2019)
- Hanno tutti ragione? 25 luglio a Castelsardo (19 Luglio 2019)
- La visione di Trump a Milano (8 Luglio 2019)
- Trump a Napoli: 11 Luglio (2 Luglio 2019)
- 10 Luglio Istituto Treccani Roma: “Hanno tutti ragione?” (1 Luglio 2019)
- La visione di Trump: 4 luglio al Ministero della Difesa (19 Giugno 2019)
- Gregorio VII al Centro Studi medievali “Ponzio di Cluny” (13 Giugno 2019)
- Ciano alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma (5 Giugno 2019)
- La Jihad delle donne per Emergency Roma (29 Maggio 2019)
- La Resistenza dimenticata a Roma (21 Maggio 2019)
- La santa impresa a Roma (17 Maggio 2019)
- Campanella a Pisa (17 Maggio 2019)
- Salerno Editrice al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 (30 Aprile 2019)
- Ciano a Milano (17 Aprile 2019)
- Alfonso il Magnanimo nella sua Napoli | NCL (13 Marzo 2019)
- Gregorio VII a Milano (12 Marzo 2019)
- Olimpiade a Messina (26 Febbraio 2019)
- Geografia e Letteratura al Centro Pio Rajna (25 Febbraio 2019)
- La Divina Commedia a Ravenna (14 Febbraio 2019)
- L’Ottimo commento alla “Commedia” a Milano (4 Febbraio 2019)
- Campanella alla Biblioteca Nazionale di Napoli (31 Gennaio 2019)
- Ciano alla Farnesina (30 Gennaio 2019)
- La falsa inimicizia al Circolo Lettori Torino (23 Gennaio 2019)
- Alfonso il Magnanimo a Reggio Calabria (23 Gennaio 2019)
- Incontri con gli autori (9 Gennaio 2019)
- “Allende e Neruda, Neruda e Allende: Storia di un’amicizia” (4 Gennaio 2019)
- I Protagonisti della Storia (2 Gennaio 2019)
- Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi (14 Dicembre 2018)
- Presentazione della Divina Commedia a cura di Enrico Malato su Radio Radicale (PLPL) (13 Dicembre 2018)
- Le interviste dei nostri autori su Radio Radicale (10 Dicembre 2018)
- Più Libri Più Liberi 2018 (10 Dicembre 2018)
- Aspettando Più Libri Più Liberi (3 Dicembre 2018)
- AUTORI IN STAND. Più Libri Più Liberi 2018 (28 Novembre 2018)
- PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI NELLA NUVOLA DELL’EUR ROMA DAL 5 AL 9 DICEMBRE 2018 (27 Novembre 2018)
- La Commedia e Il Posto delle Parole (20 Novembre 2018)
- La Commedia su Radio InBlu (19 Novembre 2018)
- Salerno Editrice a Più Libri Più Liberi 2018 (16 Novembre 2018)
- La Divina Commedia al TG5 (15 Novembre 2018)
- La Divina Commedia alla Biblioteca Ambrosiana: 8 novembre ore 17,30 (7 Novembre 2018)
- La Commedia a Lecco, Parole nel tempo (30 Ottobre 2018)
- Campanella all’Istituto Treccani di Roma (29 Ottobre 2018)
- Lutero incontra Palermo (26 Ottobre 2018)
- « Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo » (22 Ottobre 2018)
- Una biblioteca in 26 volumi (22 Ottobre 2018)
- Nel settecentenario della morte di Dante, grande folla per la nuova Divina Commedia (19 Ottobre 2018)
- “La Resistenza dimenticata” in Montenegro (17 Ottobre 2018)
- La Divina Commedia su Radio Radicale (17 Ottobre 2018)
- La fortuna di Dante Manoscritti, libri, opere d’arte alla Camera dei Deputati (8 Ottobre 2018)
- La Divina Commedia alla Casa di Dante, Roma (1 Ottobre 2018)
- Francesca da Rimini (27 Settembre 2018)
- Dante in Francia (27 Settembre 2018)
- Filippo II alla Fondazione Firpo di Torino (25 Settembre 2018)
- Festival del Medioevo, Gubbio 26-30 settembre (24 Settembre 2018)
- Mastrogregori racconta Aldo Moro (3 Settembre 2018)
- Vacanze & chiusura dei nostri uffici (25 Luglio 2018)
- Scipione l’Africano a Milano (18 Giugno 2018)
- Salerno Letteratura (11 Giugno 2018)
- Le vite di Dante a Villa Altieri (8 Giugno 2018)
- Le cicale arrivano a Portici (6 Giugno 2018)
- Robespierre a Milano (30 Maggio 2018)
- Salerno Editrice ed Editrice Antenore insieme nel nuovo sito (28 Maggio 2018)
- A Napoli si parla di matematica e cicale (28 Maggio 2018)
- Gregorio VII al Salone del libro di Torino (24 Maggio 2018)
- Aldo Moro: 40 anni dopo (24 Maggio 2018)
- La Salerno Editrice alla Libreria dell’Auditorium di Roma (21 Maggio 2018)
- Napoli Città Libro (21 Maggio 2018)