Con il presente volume, dedicato ai Commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, si conclude, dopo circa un ventennio di lavoro, l’impegnativo progetto editoriale del «Censimento dei commenti danteschi»: la prima ricognizione critica completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell’esegesi dantesca, che rappresenta uno strumento indispensabile per gli studiosi e i bibliografi. Il volume offre una rassegna tendenzialmente esaustiva di tutti i commenti danteschi prodotti a séguito dell’invenzione a stampa, partendo da quello di Martino Paolo Nibia (umanisticamente detto il Nidobeato), edito nel 1477-1478, fino ad arrivare ai grandi nomi del dantismo novecentesco, senza trascurare i casi di commenti diffusi in forma manoscritta anche dopo l’avvento della tecnica tipografica (Ludovico Castelvetro, Gabriele Trifone). Per ogni singolo commentatore viene offerto un dettagliato profilo critico-biografico, corredato da una specifica bibliografia, nonché una puntuale disamina dell’apparato esegetico.
AA.VV.
Censimento dei Commenti danteschi. 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480
€75,00
Giancarlo Petrella
Con il presente volume, dedicato ai Commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, si conclude, dopo circa un ventennio di lavoro, l’impegnativo progetto editoriale del «Censimento dei commenti danteschi»: la prima ricognizione critica completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell’esegesi dantesca, che rappresenta uno strumento indispensabile per gli studiosi e i bibliografi. Il volume offre una rassegna tendenzialmente esaustiva di tutti i commenti danteschi prodotti a séguito dell’invenzione a stampa, partendo da quello di Martino Paolo Nibia (umanisticamente detto il Nidobeato), edito nel 1477-1478, fino ad arrivare ai grandi nomi del dantismo novecentesco, senza trascurare i casi di commenti diffusi in forma manoscritta anche dopo l’avvento della tecnica tipografica (Ludovico Castelvetro, Gabriele Trifone). Per ogni singolo commentatore viene offerto un dettagliato profilo critico-biografico, corredato da una specifica bibliografia, nonché una puntuale disamina dell’apparato esegetico.
AA.VV.