Galileo Galilei
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Tolemaico e Copernicano, Vol. I. Testo, Vol. II. Commento
€180,00
- Collana: Editrice Antenore, Medioevo e Umanesimo
- Edizione critica e commento a cura di OTTAVIO BESOMI
- In libreria dal 01/01/1998
- ISBN: 978-88-8455-088-0
- pp. VIII-662, con disegni e 2 tav. n.t.; pp. XII-1098, con 60 fig. e altre ill. n.t., ril., con sopraccop.
Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano” è un trattato scientifico composto da Galileo Galilei negli anni tra il 1624 il 1630, per poi ricevere l’imprimatur nel 1632, anno della sua prima pubbli-cazione. Scritta sotto la forma di dialogo, è stata un’opera di enorme successo all’epoca, tanto che la Chiesa mutò radicalmente la sua posizione verso questo dialogo, inserendo l’opera nell’Indice dei libri proibiti nel 1633. Il Dialo-go si presenta come una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano. Si pone però come un importante scritto filosofico all’interno di quella che sarà l’imminente rivoluzione scientifica, conciliando linguaggio e semplicità divulgative. Il nuovo metodo scientifico (o appunto metodo galileiano) si muoverà da que-sta sua pubblicazione, in particolar modo verrà esplicata la teoria della conoscenza di Galileo. Oltre che un trattato scientifico-astronomico infatti si presenta come una grande opera filosofica