Paul Larivaille
Letture machiavelliane
€28,00
- Collana: Edizioni Nazionali, Studi e ricerche per l'Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli, 3
- In libreria dal 04/05/2017
- ISBN: 978-88-8402-977-5
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 288
-
Foglio del 27/09/2017
Davide D''Alessandro
Al culmine di un lungo percorso di studi machiavelliani, Paul Larivaille ha voluto raccogliere in questo volume dieci saggi tra i numerosi da lui dedicati al Segretario fiorentino. I primi due riguardano l’esperienza politica di Machiavelli, ante res perditas, quando egli ricopriva la carica di Segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina. Grazie all’apporto decisivo dei vari volumi delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, Larivaille ricostruisce la maturazione politica di colui che divenne il fidato « mannerino » del gonfaloniere Piero Soderini. Con il ritorno dei Medici a Firenze e l’approdo dell’ormai ex-Segretario alla fase post res perditas della sua esistenza, si penetra nella zona da tempo meglio documentata e insieme piú accanitamente dibattuta del pensiero politico e storico di Machiavelli. I saggi inerenti la seconda fase della sua vita riguardano perlopiú delle questioni tuttora in discussione: relative ai tempi di composizione del Principe, la crisi del principato civile, i destinatari delle opere politiche, le relazioni con i Medici e gli altri “potentati” dell’epoca. Dopo la scommessa repubblicana persa del Discursus florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices, Niccolò s’impegnò a fondo nel lavoro per il quale era stato nel 1520 assunto dagli ufficiali dello Studio: la stesura delle Istorie fiorentine, ultima delle sue grandi opere, in queste pagine fatta oggetto di articolate discussioni, che permettono tra l’altro di misurare la distanza che le separa dal Principe. Chiude la raccolta un saggio inedito, in cui l’autore ha voluto fare il punto, « palinodico, ma non troppo », della propria lunga e appassionata esperienza nel campo degli studi su Machiavelli
Paul Larivaille ha insegnato Lingua e Letteratura italiana all’Università di Paris x-Nanterre. Tra le sue pubblicazioni, oltre a un’ampia produzione saggistica, si ricordano: Poesia e ideologia. Letture della ‘Gerusalemme liberata’ (Napoli 1987),
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]