Saggi di argomento letterario.
A cura di Sergio Bozzola e Chiara De Caprio La collana accoglie ricerche che fanno del testo il luogo primario dell’interpretazione. La lingua e lo stile sono collocati nella storia; a sua volta, la storia viene letta attraverso i riflessi e le tracce che si depositano in testi riconducibili a generi e ambiti diversi: le…
La letteratura italiana è indubitabilmente segnata dalla incisiva presenza di tradizioni dialettali regionali, che hanno assunto una varietà e un rilievo qualitativo probabilmente senza pari in altre realtà nazionali europee. A partire dal Cinquecento, cioè da quando si comincia ad acquisire piena consapevolezza dell’“alterità” del dialetto rispetto alla lingua, fiorisce rigogliosa in molte regioni d’Italia…
Miscellanee e Atti di importanti convegni su argomenti letterari.
Saggi sui grandi temi socio-politici del nostro tempo.
La collana intende offrire edizioni di testi poetici idonee a una più ampia circolazione: dove alla sempre rigorosa resa testuale e all’ampio corredo critico ed esegetico non si aggiunge necessariamente una documentazione filologica quale si richiede per una destinazione riservata principalmente al lettore specialista.
I Deipnosofisti: i dotti a banchetto (quattro tomi in cofanetto). Spazio letterario della Grecia Antica (cinque tomi). Spazio letterario di Roma Antica (cinque tomi). Spazio letterario del Medioevo latino (sei tomi). Spazio letterario del Medioevo volgare (sei tomi). Spazio letterario del Medioevo: le culture circostanti (tre tomi) Storia della Letteratura italiana (quattordici tomi).
Una collana orientata a fornire piccole o grandi monografie su fatti, oggetti, profili di città. Una “guida” al lettore nella scoperta, o comunque nell’approfondimento dell’oggetto della sua ricerca, essendo sempre garantiti il rigore della ricostruzione storica, l’ampia messe di notizie, la ricchezza della documentazione illustrativa.
La novella d’arte italiana dal Duecento alle soglie del Novecento. Per la prima volta ai novellieri cosiddetti “maggiori”, vengono affiancati autori nuovi che non risultano affatto minori rispetto agli altri. Il piano dell’opera comprende 90 volumi, alcuni dei quali articolati in due o più tomi. Le opere sono presentate in edizione integrale, corredate di un’ampia…
Accoglie volumi dal formato e dai contenuti diversi, tutti però caratterizzati dall’eleganza della veste grafica e dalla ricchezza degli apparati iconografici. L’edizione è limitata e gli esemplari sono numerati.
La collana intende focalizzare l’attenzione su temi, eventi, problemi del mondo, antico e moderno, tra cronaca e storia, in una esplorazione dell’orizzonte a 360 gradi.