Niccolò Tommaseo elaborò una nuova idea della letteratura elevata rivalutando la cultura popolare, tra le difficoltà della censura e le occasioni offerte dai moti rivoluzionari. Il cattolico liberale Tommaseo si batté per una letteratura ricca di valori ma capace di parlare a un pubblico ampio. In questo volume in tre tomi, il curatore Valerio Marucci ci propone il contributo del letterato dalmata alla filologia dantesca, arricchito da note critiche e commento. Il volume è il quinto edito a oggi per la collana «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», Serie Commenti letterari.
Nicolò o Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802-Firenze, 1 maggio 1874) è stato un linguista, saggista e scrittore italiano. Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Di-zionario dei Sinonimi ed altre opere di varia natura.
Niccolò Tommaseo
Commento alla 'Commedia'
€255,00
Boitani Piero
Niccolò Tommaseo elaborò una nuova idea della letteratura elevata rivalutando la cultura popolare, tra le difficoltà della censura e le occasioni offerte dai moti rivoluzionari. Il cattolico liberale Tommaseo si batté per una letteratura ricca di valori ma capace di parlare a un pubblico ampio. In questo volume in tre tomi, il curatore Valerio Marucci ci propone il contributo del letterato dalmata alla filologia dantesca, arricchito da note critiche e commento. Il volume è il quinto edito a oggi per la collana «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», Serie Commenti letterari.
Niccolò Tommaseo
Nicolò o Niccolò Tommaseo (Sebenico, 1802-Firenze, 1 maggio 1874) è stato un linguista, saggista e scrittore italiano. Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Di-zionario dei Sinonimi ed altre opere di varia natura.