€26,00
- Collana: Editrice Antenore, Miscellanea Erudita, LXXXVI
- Pagine: 205
- Volumi: 1
- Misure: 21 x 15 in brossura
- In libreria dal 12/07/2019
- ISBN: 9788884557155
-
Treccani del 03/12/2019
Gualberto Alvino
A cura di Manlio Pastore Stocchi
Il volume rappresenta un omaggio offerto a Maurizio Vitale – professore emerito dell’Università di Milano, nonché, tra le altre cose, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei – da alcuni dei suoi amici e colleghi lincei.
Il titolo, ispirato all’opera I deipnosofisti, ovvero I dotti a banchetto, di Ateneo di Naucrati (II sec. d.C.), intende riferirsi a una consuetudine conviviale che Vitale e i suoi amici più stretti usavano (ed usano tuttora) tenere in occasione delle periodiche riunioni lincee: ritrovarsi nel romano albergo «Massimo d’Azeglio» per cenare e conversare, tra il serio e il faceto, di cultura, politica e costume.
Non per un’occasione particolare, ad esempio il compleanno, ma come semplice attestato di stima e affetto, alcuni dei suddetti amici hanno pensato di offrire al loro “decano” una raccolta di studi, che ricordasse in qualche modo le loro dotte, e sciolte, conversazioni romane. Gli argomenti, scelti in libertà, secondo gli interessi peculiari di ognuno, variano dalle Sacre Scritture e dalle antichità romane fino a Zanella, d’Azeglio stesso, Barbi curatore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Manzoni (con particolare riferimento ai Promessi sposi).
Un libro che, nella polifonia delle voci e degli argomenti trattati, ci si augura sia non solo un gradito omaggio per Maurizio Vitale, ma anche un contributo non peregrino agli studi nei rispettivi ambiti toccati dai vari autori.
Manlio Pastore Stocchi ha insegnato Filologia e critica dantesca all’Università di Padova. Grande studioso di Letteratura medievale latina e volgare, collabora fra l’altro alla Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante.