Silvia Morgana

La letteratura dialettale milanese

250,00

Il volume, in due tomi, fa conoscere al lettore di oggi una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che si è sviluppata a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua. L’opera, realizzando il progetto di una grande antologia “scientificamente divulgativa” della letteratura dialettale milanese dalle origini a oggi, si rivolge a un pubblico ampio, consentendo anche ai lettori non specialisti di apprezzare pienamente autori e testi antologizzati, attraverso traduzioni letterali, note introduttive, nota al testo, bibliografia essenziale specifica, note di commento a piè di pagina di tipo storico-culturale, letterario, linguistico.
Il primo tomo illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese, fino alla grande fioritura settecentesca che costituisce lo sfondo e la premessa alla poesia portiana. Oltre ai nomi più noti e illustri (come Bonvesin da la Riva, Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Carlo Antonio Tanzi, Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini), sono presentati autori e testi meno conosciuti, dalle origini alla fine del Settecento, valorizzati recentemente o scoperti e pubblicati qui per la prima volta.
Il secondo tomo (dal primo Ottocento a oggi) documenta e illustra la letteratura dialettale dell’epoca di Carlo Porta, di Tommaso Grossi, di Giovanni Rajberti e la successiva tradizione milanese otto-novecentesca, offrendo molte novità e dando largo spazio al teatro milanese, con uno sguardo conclusivo sulla canzone d’autore novecentesca.

Hanno collaborato al primo tomo: Paolo Bartesaghi (Accademia Italianistica-Biblioteca Ambrosiana), Michele Colombo (Stockolms Universitet), Pietro De Marchi (Universität Zürich), Elisa De Roberto (Università di Roma Tre), Fabio Marri (Università di Bologna), Renato Martinoni (Universität St. Gallen), Giuseppe Mascherpa (Università di Ferrara), Felice Milani (Accademia Italianistica-Biblioteca Ambrosiana), Silvia Morgana (Università di Milano), Giuseppe Polimeni (Università di Milano), Massimo Prada (Università di Milano), Angelo Stella (Università di Pavia), Raymund Wilhelm (Universität Klagenfurt).
Hanno collaborato al secondo tomo: Marco Ballarini (Accademia Italianistica-Biblioteca Ambrosiana), Paolo Bartesaghi (Accademia Italianistica-Biblioteca Ambrosiana), Matteo Basora (Università di Macerata), Alberto Bentoglio (Università di Milano), Mauro Bignamini (Università di Pavia), Mariagabriella Cambiaghi (Università di Milano), Massimo Castellozzi (Università IULM), Luca Danzi (Università di Milano), Giacomo Della Ferrera (Università di Milano), Luca D’Onghia (Scuola Normale Superiore di Pisa), Clelia Martignoni (Università di Pavia), Donatella Martinelli (Università di Parma), Felice Milani (Accademia Italianistica-Biblioteca Ambrosiana),
Silvia Morgana (Università di Milano), Mauro Novelli (Università di Milano), Liliana Orlando (Liceo Cantonale di Bellinzona), Aurelio Sargenti (Liceo Cantonale di Lugano 2), Francesco Sironi (Università di Torino), Luca Stefanelli (Università di Pavia), Angelo Stella (Università di Pavia).

Silvia Morgana

Silvia Morgana è stata professore ordinario di Dialettologia italiana e Storia della lingua italiana nell’Università degli Studi di Milano. Accademica della Crusca, è autrice della Storia linguistica di Milano (Roma 2012) e di numerosi saggi di lingua e letteratura lombarda.