Le Prince

Il Principe in francese (XVI-XVII secolo)

48,00

Si tratta del primo volume della serie “Machiavelli europeo”, il cui assunto di base è che la storia delle opere di Machiavelli passi attraverso il confronto con le loro traduzioni nelle maggiori lingue vernacolari del continente nonché in neo-latino. Le due traduzioni in francese del Cinquecento e Seicento che vengono riprodotte, quella di Gaspard d’Auvergne e quella di Nicolas Abraham Amelot de la Houssaie, sono quelle che hanno conosciuto la più ampia diffusione in Francia. Non sono le uniche nel XVI e XVII secolo ma sono quelle pubblicate più volte e lette da
numerosi lettori, non solo francesi. Le Prince di Gaspard d’Auvergne, dopo la sua prima edizione nel 1553, a Poitiers, è stato ripubblicato – abbinato alla traduzione dei Discorsi – dal 1571 al 1646. La traduzione di Amelot, la prima ad avere un commento, conosce una prima pubblicazione nel 1683 e poi altre tre fino al 1694, ad Amsterdam, presso l’editore Henry Wetstein. L’introduzione alla riproduzione anastatica delle due traduzioni presenta una storia editoriale dei libri, dà gli elementi necessari per capire gli intenti dei traduttori e le prime recezioni del Prince e entra nel merito del “modo di tradurre” di Gaspard e di Amelot. Il viaggio del Principe non segue linee rette, anzi va per vie traverse, talvolta ben lontane dalle volontà iniziali degli autori, dei traduttori e dei commentatori; per seguirlo, storicizzazione e filologia sono strumenti necessari. Ci auguriamo che questa convinzione accompagni chi, leggendo questi Principi francesi, voglia capire l’effetto di quei viaggi, da una lingua all’altra, da un paese all’altro, da un momento storicamente determinato (la Firenze delle guerre d’Italia) a molti altri.