Mariantonietta Paladini

Letteratura latina e Geografia ellenistica da Eratostene a Sallustio

32,00

Il volume si concentra su alcuni autori della letteratura latina di età arcaica e repubblicana, cercando di applicare ad essi le cognizioni derivanti della geografia storica.
Quest’ultima generalmente si occupa degli scrittori ‘tecnici’, come Strabone e Pomponio Mela ma, pur avendo i suoi specialisti, di solito non si cimenta nell’approfondimento delle pagine di poesia o di prosa non tecnica. Così è nata questa intuizione, che trova dei casi interessanti di applicazione almeno in autori come Ennio, Lucrezio, Cicerone, Sallustio, approdando nella maggior parte dei casi a risultati originali. Inevitabile è l’incontro con la letteratura greca soprattutto di età ellenistica, che riporta sotto i riflettori la poderosa operazione culturale effettuata dai Romani che, quasi padroni del mondo, anche nel lessico geografico importarono elementi della cultura greca.

Mariantonietta Paladini

Mariantonietta Paladini svolge attività di ricerca nel campo della filologia classica, con indagini su manoscritti di Lucrezio e Carisio. A partire dalla frequentazione di codici umanistici, è approdata poi allo studio della fortuna di alcuni autori latini nel periodo umanistico-rinascimentale e nella didattica di alcune personalità eminenti nella cultura di quell’epoca. Le sue ricerche si sono mosse tra la letteratura latina del periodo arcaico, quella del periodo repubblicano, quella del periodo classico e quella della tarda antichità.