Pietro Aretino
Operette politiche e satiriche, to. I
€45,00
- Collana: Edizioni Nazionali, Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, VI
- A cura di: Giuseppe Crimi
- In libreria dal 01/01/2014
- ISBN: 978-88-8402-883-9
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Testi
- pp. 496, con 1 tav. f.t.
-
Manifesto del 09/03/2014
Stefano Jossa
Opere ideate e pubblicate nella libera Venezia, il Ragionamento de le Corti (1538) e il Dialogo del giuoco (1543) costituiscono esperienze cruciali della complessa carriera letteraria del “divino” Pietro Aretino. Nel Ragionamento, con l’arma ben acuminata della satira, il Flagello dei prìncipi porta a conclusione la critica feroce e sottile nei confronti dell’istituzione allora dominante della corte, in un momento politico particolarmente delicato per le sorti dell’Europa, in cui si fronteggiano Carlo V e Francesco I.
Nel Dialogo, invece, attraverso il ricorso a una lingua “capricciosa” e pirotecnica, Aretino mette in scena una sorta di “elogio delle carte”, nel tentativo di sfatare la presunta origine demoniaca del gioco, dipingendo allo stesso tempo un affresco caricaturale della società coeva, travolta dalla passione per gli intrattenimenti ludici.
Dopo aver conosciuto un destino filologico infausto, i due testi, grazie a questa nuova edizione, possono essere letti in modo affidabile e certamente più vicino alla volontà dell’autore.
Dante Alighieri
Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra