Barbara Vanin
I manoscritti medievali in lingua volgare della Biblioteca del Museo Correr
Francesco Gritti
La mia istoria ovvero Memorie del signor Tommasino scritte da lui medesimo
AA.VV.
Giovanni Battista Ramusio
Marco Polo
Il manoscritto della Bibliothèque Nationale de France FR. 1116
Niccolò Tommaseo
Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle province venete» (1823-1824)
Raimondo Lullo
Consolatio venetorum
Francesco Priuli
«Con quest’ordine disordinato». Relazione dell’ambasceria in Savoia (1603)
Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, Corsi, Greci, Illirici. Atti del Convegno internazionale di Studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo. Venezia, 23-25 gennaio 2003
Giovanni Quirini
Le Rime
Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 8-10 febbraio 2001
Marin Sanudo Il Giovane
Le Vite dei Dogi (1474-1494), Vol. II
Giacomo Zane
Rime
Piermario Vescovo
Da Ruzante a Calmo
Tra "signore comedie" e "onorandissime stampe"
Giangirolamo Nadal
Leandreride
Andrea Calmo
Il Travaglia. Comedia di messer A.C., nuovamente venuta in luce molto piacevole e di varie lingue adornata sotto bellissima invenzione. Al modo che la fo presentata dal detto autore nella città di Vinegia
Lucia Nadin Bassani
Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi
Anonimo
Esopo veneto
Bruno Rosada
La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo
Gigio Artemio Giancarli
Commedie. La Capraria, La Zingana. Edizione critica
Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli
Gasparo Gozzi Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del Convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986)
Le Vite dei Dogi (1474-1494), Vol. I
Franco Fido
Il paradiso dei buoni compagni. Capitoli di storia letteraria veneta (Ruzante, Calmo, Giancarli, Parabosco; Baretti, Chiari, Casanova, Goldoni; Noventa, Marin, Giotti, Pasolini)
Valerio Vianello
Il letterato, l'accademia, il libro. Contributi sulla cultura veneta del Cinquecento
Marin Negro
La Pace. Commedia non meno piacevole che ridicolosa. Testo critico con traduzione
Rodiana. Comedia stupenda e ridicolosissima piena d'argutissimi moti e in varie lingue recitata. Testo critico
Bianca Maria Da Rif
La letteratura "alla bulesca". Testi rinascimentali veneti
Emilio Lippi
Cornariana. Studi su Alvise Cornaro