Enrico Malato
Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’
€24,00
- Collana: Dante Alighieri, Quaderni della “Rivista di Studi Danteschi", 9
- Pagine: IV-220
- In libreria dal 20/09/2018
- ISBN: 978-88-6973-330-7
- Soggetti: Dante Alighieri. Studi e saggi, Filologia italiana e romanza, filologia germanica. Saggi, Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
-
«Romanische Forschungen» 1/2021 pp. 148-151 del 10/03/2021
THOMAS BRUECHNER -
Più Notizie del 18/02/2019
redazione
Perduto ogni autografo di Dante, la costituzione del testo delle sue opere rappresenta un antico problema, non meno arduo di quello del commento.
La nuova edizione commentata della Divina Commedia, curata da Enrico Malato per la NECOD – promossa dal Centro Pio Rajna per il settecentenario della morte del Poeta – si caratterizza non solo per il nuovo commento, ma per la profonda revisione del testo del poema, che comunemente si legge nella forma fissata da Giorgio Petrocchi nel 1966-’68.
In attesa dell’editio maior (NECOD), prevista in uscita nel 2021, quel testo viene anticipato in una editio minor («I Diamanti») di cui si offre ora la “giustificazione” nel saggio che qui si presenta.
Enrico Malato, professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Napoli Federico II, filologo, critico letterario e storico della letteratura, è presidente della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale dei Commenti danteschi e coordinatore della «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna. Ideatore e direttore di una grande Storia della letteratura italiana (14 voll., 1995-2005), è direttore responsabile dei periodici «Filologia e Critica», «Rivista di Studi Danteschi.
Pompeo Venturi
La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri