Enrico Malato

Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno

12,00

In vista del settimo Centenario della morte di Dante, che cadrà nel 2021, il Centro Pio Rajna ha ritenuto di programmare, con congruo anticipo, un omaggio, il piú degno, al sommo poeta: vale a dire – a cento anni dal precedente Centenar io, che produsse la prima edizione compiuta e af-fidabile delle sue Opere (la famosa «Edizione del Centenario» del 1921, per altro priva di giustifica-zione filologica e di qualsiasi contributo esegetico) – una «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante». Quel progetto, illustrato nelle sue moti-vazioni storiche e nel possibile tracciato metodo-logico e operativo in un ampio saggio di Enrico Ma-lato (Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante, in «Rivista di Studi Danteschi», a. iv 2004, pp. 3-160, poi in vol.), trova ora una pri-ma ipotesi di attuazione in questo Saggio, dallo stesso autore proposto come “esperimento” di nuova edizione commentata del canto i dell’Inferno: una sezione limitata del poema, che è però anche il prologo della Commedia, idonea, per l’ampia e ardua problematica che coinvolge, a rappresentare un quadro delle modalità del lavoro complessivo.

Enrico Malato

Enrico Malato, professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Napoli Federico II, filologo, critico letterario e storico della letteratura, è presidente della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale dei Commenti danteschi e coordinatore della «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna. Ideatore e direttore di una grande Storia della letteratura italiana (14 voll., 1995-2005), è direttore responsabile dei periodici «Filologia e Critica», «Rivista di Studi Danteschi.