€10,00
- Collana: Dante Alighieri, Quaderni della “Rivista di Studi Danteschi", 2
- A cura di: Massimiliano Corrado
- In libreria dal 01/03/2007
- ISBN: 978-88-8402-564-7
- Soggetti: Filologia italiana e romanza, filologia germanica. Saggi, Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
- pp. 100
Vittorio Rossi (1865-1938) ha rappresentato, nell’àmbito della critica letteraria del XX secolo, una delle voci più rilevanti del dantismo novecentesco, che seppe armonizzare nel proprio lavoro esegetico la rigorosa disciplina metodica della cosiddetta «Scuola storica». Il volume – dopo una puntuale Introduzione vòlta a ricostruire i principali caratteri distintivi dell’attività esegetica di Vittorio Rossi – offre dunque la trascrizione completa di tre letture: le prime due vennero tenute a Roma, presso la Casa di Dante, rispettivamente nel 1926 e nel 1928; la terza – non datata – risulta invece anteriore e fu tenuta a Milano, nell’àmbito delle Conferenze dantesche promosse dal Comitato Milanese della Società Dantesca Italiana, con ogni probabilità entro il primo decennio del ’900.
MASSIMILIANO CORRADO, svolge la sua attività di dottore di ricerca presso la Facoltà di Lettere dell’Università «Federico II» di Napoli. Si è occupato di vari aspetti della filologia e della critica dantesca.
Dante Alighieri
Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d'Amore [II edizione]