Giovan Battista Giraldi Cinzio
Gli Ecatommiti
€185,00
- Collana: Fuori collana, I novellieri italiani, 34
- A cura di: Susanna Villari
- In libreria dal 01/11/2012
- ISBN: 978-88-8402-763-4
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Testi
- 3 tomi di compless. pp. CXXVIII-2138, ril., con sopraccoperta, in custodia
-
Giornale Storico della Letteratura Italiana del 30/06/2015
Mario Pozzi (continua) -
Giornale Storico della Letteratura Italiana del 07/04/2015
Mario Pozzi -
Rassegna della Letteratura Italiana del 05/03/2014
Anna Rita Rati -
Avvenire del 08/06/2013
Roberto Carnero -
Gazzetta di Parma del 29/05/2013
Giuseppe Marchetti -
Indice dei Libri del mese del 07/05/2013
Chiara Fenoglio -
Corriere del Ticino del 10/04/2013
Laura Di Corcia -
Voce Repubblicana del 09/03/2013
Francesco Bernardini -
Sole 24 ore del 03/03/2013
Salvatore Silvano Nigro -
Corriere della Sera del 23/02/2013
Ermanno Paccagnini -
Stampa del 11/01/2013
Lorenzo Mondo
Gli Ecatommiti (raccolta di «cento novelle» distribuite in 10 «deche», sul modello del Decameron), è una delle maggiori raccolte di novelle italiane del Cinquecento, opera grandiosa di Giraldi Cinzio (Ferrara, 1504- ivi, 1573), pubblicata per la prima volta nel 1565-1566. Benché segnata dal clima della Controriforma, che domina l’orizzonte culturale italiano ed europeo dopo il Concilio di Trento, l’opera di Giraldi Cinzio si distingue per il vigore della costruzione letteraria e la straordinaria e vivace apertura sperimentale verso generi diversi (il poema, la tragedia, l’oratoria e naturalmente la novellistica) che caratterizza l’attività letteraria dello scrittore ferrarese, all’origine di uno strepitoso successo europeo. Negli Ecatommiti è stata riconosciuta la fonte di vari drammi shakespeariani (Misura per misura, Otello, ecc.). Dopo l’ampia circolazione cinque-seicentesca, l’opera, di grande mole, ha conosciuto solo edizioni parziali. L’edizione a cura di Susanna Villari, docente all’Università di Messina, è la prima edizione moderna condotta con assoluto rigore, con ampio corredo di note storiche e linguistiche, introduzione, nota al testo, indici, che potranno consentire un pieno recupero di questo documento di alto spessore della cultura letteraria italiana del Cinquecento.
La curatrice: Susanna Villari insegna Filologia italiana all’Università di Messina, dove si occupa principalmente di testi umanistico-rinascimentali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre.
Dante Alighieri
Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra