Antonio Malatesti
La Tina
€12,00
- Collana: Fuori collana, Documenti di poesia, IX
- A cura di: Mirella Masieri
- In libreria dal 01/01/2005
- ISBN: 978-88-8402-510-4
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Testi
- pp. 136
-
Nazione del 17/01/2006
Roberto Fedi
La Tina costituisce uno dei testi più rappresentativi della poesia erotica del Seicento. Il contenuto dei sonetti, indirizzati da Nencio a Tina, è condito di allusioni erotiche, nascoste sotto il riferimento alla modesta realtà contadina dell’epoca, da cui emerge in particolare l’ossessiva predilezione per i rapporti contro natura e l’insaziabile appetito sessuale della destinataria della raccolta. L’opera è composta da cinquantaquattro sonetti rusticali accuratamente commentati; completano il volume introduzione, nota al testo, apparato e indici (dei nomi, delle voci annotate, dei capoversi).
Antonio Malatesti (Firenze 1610-1672), fu autore dall’ingegno vivace ed estroso.
Dante Alighieri
Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra