AA.VV.
Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica
€125,00
- Collana: Fuori collana, Lo spazio letterario del Medioevo, 3, II
- In libreria dal 01/01/2003
- ISBN: 978-88-8402-430-5
- Soggetti: Filologia classica, medievale e umanistica. Saggi, Islamistica. Saggi
- pp. 952, con 40 tavv. f.t.
-
«La Stampa» del 26/08/2006
Alessandro Barbero -
Rivista dei Libri del 01/12/2005
Lucio Del Corso
Il volume qui presentato è il primo della terza sezione dello Spazio letterario del Medioevo, un’opera ben nota agli studiosi di questo complesso periodo storico. Le prime due sezioni inquadrano rispettivamente il periodo latino e volgare. La terza sezione è composta da tre tomi: La cultura bizantina, La cultura arabo-islamica e La cultura slava. Il volume qui presentato, interamente dedicato al mondo islamico, abbraccia tutti gli aspetti attraverso i quali si è manifestata e poi tramandata la cultura dell’Islam (geograficamente la zona che abbraccia la fascia dal Marocco alla Persia, attuale Iran) nel millennio che corrisponde al Medioevo del mondo occidentale cristiano – dalla caduta dell’Impero Romano alla scoperta dell’America. Il fascino del mondo islamico e l’altissimo valore culturale della sua produzione artistica, letteraria e scientifica sono di grande richiamo anche per il lettore comune che, pur non essendo interessato all’acquisto dell’intera opera dello Spazio letterario del Medioevo, troverà questo volume stimolante e ricco di ghiotte curiosità sulle origini del mondo arabo. Gli argomenti trattati nel volume sono i seguenti: poesia, storiografia, letteratura, filosofia, religione, scienza; il percorso della tradizione dei testi; il problema della traduzione; lo scambio culturale con il mondo ebraico e cristiano; i manoscritti e le illustrazioni medievali arabe; la Sicilia islamica.
Ottimo commento alla 'Commedia'