Gian Pietro Lucini
Il libro delle figurazioni ideali
€36,00
- Collana: Fuori collana, Documenti di poesia, VIII
- A cura di: Manuela Manfredini
- In libreria dal 01/01/2005
- ISBN: 978-88-8402-505-0
- Soggetti: Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Testi
- pp. XCIV-274
-
Manifesto del 24/08/2006
Edoardo Sanguineti -
Indice dei Libri del Mese del 01/03/2006
Stefano Verdino -
«Osservatore romano» del 25/02/2006
Francesco Napoli -
Domenicale del 29/10/2005
Fabio Canessa
Pubblicato nel 1894 e mai più ristampato, il Libro delle Figurazioni Ideali rappresenta un testo fondamentale per la storia del simbolismo italiano.
Lucini è rimasto celebre per il suo continuo e brillante ricorso a tutti i modi della satira per dichiarare il disprezzo, l’amarezza, il risentimento sociale per il militarismo e il filisteismo borghese imperanti nell’epoca dannunziana.
L’edizione critica qui presentata si avvale di documenti del tutto inediti (lettere, manoscritti) conservati presso il Fondo Lucini di Como, offrendo al lettore commenti ai singoli testi, a loro volta corredati di note esplicative.
Nato a Milano nel 1867, Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino alla rivalutazione compiuta da Edoardo Sanguineti (che lo definì “il primo dei moderni”).